Smart Building Levante, buona la prima

Il messaggio proveniente da Bari è forte e chiaro: l’edificio in rete e la building automation sono argomenti che calamitano interessi reali. Il bilancio decisamente positivo di Smart Building Levante, l’area che ha ospitato le aziende Schneider Electric, Vimar, Enegan, Next, Lindy, Open Sky, Electronic’s Time, Fracarro, Fait, GFO Europe – Gruppo TES e Notifier all’interno della manifestazione Building Innovation promossa da CNA Bari, svoltasi venerdì 10 giugno alla Fiera del Levante, stanno infatti ad indicare che le aspettative relative al cablaggio verticale e la connessione alla rete degli edifici crescono di pari passo con il convincimento che il principale volano per la ripresa del settore delle costruzioni è la riqualificazione del patrimonio edilizio.
Le centinaia di progettisti e di installatori provenenti da tutta la Puglia che hanno affollato i padiglioni e le sale workshop hanno affermato con evidenza che il concetto di smart building poggia su solidi presupposti. Smart Building Levante ha proposto loro gli strumenti per aggiornare le professionalità, per approfondire la materia e sfruttare le potenzialità che questo nuovo mercato è in grado di offrire.
Con questo evento, fortemente voluto da CNA Bari in collaborazione con All Digital – Smart Building, Bari rivendica la sua leadership nello sviluppo dell’edificio in rete nel Meridione d’Italia. Assieme ai vertici della CNA locale è stato infatti giudicato come una “prima volta” degna di replica. Se ne parlerà per la primavera del 2017. Nel frattempo l’obiettivo si sposta ora verso Bologna per l’atteso appuntamento con il SAIE dal 19 al 22 ottobre prossimo.
«Smart Building Levante è il nuovo step di sviluppo della piattaforma italiana sullo smart building. – ha commentato infine Luca Baldin, coordinatore del Comitato Smart Building – L’open day organizzato a Bari si inserisce nel novero delle molteplici iniziative che abbiamo intrapreso come la fondamentale presenza al SAIE, il Roadshow, la formazione professionale, i contatti con le istituzioni e le associazioni di categoria e contribuisce a delineare con sempre maggiore chiarezza la rilevanza della nostra iniziativa».
I seminari di Smart Building Levante
WORKSHOP B2B OPEN SKY
I servizi satellitari per le impreseLuca Carniato e Leonardo Forlin – Open Sky Scarica PDF
SMART BUILDING: LE SOLUZIONI TECNICHE
con crediti formativi Smart Installer• Introduzione a cura Luca Baldin – SAIE Smart Building Scarica PDF
• Le potenzialità della fibra ottica
Luciano Bertinetti — Gruppo TES
Scarica PDF
• L’impianto multiservizio
Alfredo Ventrella — Fait
Scarica PDF
• Nuovi sistemi di distribuzione dei segnali
Nello Genovese — Fracarro Radioindustrie
Scarica PDF
• L’integrazione fibra-satellite per una connettività a banda larga totale
Luca Carniato — Open Sky
Scarica PDF
• La rivoluzione in un cavo piatto
Diego Defecondo – Next
Scarica PDF
• Sistemi di rivelazione incendi, normative e applicazioni impiantistiche
Domenico Genchi — Notifier Italia/Honeywell
Scarica PDF 1 Scarica PDF 2
• Il concetto di SmartGrid, rete intelligente per la trasmissione di informazioni e la distribuzione di energia elettrica e il sistema SmartGAN – SmartNET
Vincenzo Campa — Enegan
Scarica PDF
• Intelligent building ed efficienza energetica
Andrea Arrigoni — Schneider Electric
Scarica PDF
• Soluzioni per il confort e l’efficienza energetica
Alessio Abaterusso — Vimar
Scarica PDF
• L’integrazione al centro del tuo business con le soluzioni Multi BU: Intelligent Video Analisys e Fire Detection tramite telecamere ed elementi di acustica ambientale
Generoso Trisciuzzi — Electronic’s Time
Scarica PDF
Gli altri seminari di Building Innovation
L’esigenza dei clienti e nuovi mercati Progettare e realizzare lo Smart Building alla luce delle nuove normative3 crediti per ingegneri e periti, 2 per geometri Energia, connettività e sostenibilità dell’involucro
3 crediti per ingegneri e periti, 2 per geometri Open Day – Porte & Finestre