ANIE FutureSight: startup e industria insieme per una transizione tecnologica sostenibile
Nel panorama della transizione digitale ed ecologica dell’industria italiana, nasce ANIE FutureSight, il primo progetto strutturato di open innovation promosso da ANIE Confindustria in collaborazione con Zest. L’iniziativa si propone come un ponte strategico tra il mondo delle startup e il sistema industriale italiano, favorendo contaminazioni, sinergie e progettualità comuni tra innovatori emergenti e grandi aziende consolidate nei settori dell’elettrotecnica e dell’elettronica.
Un ecosistema aperto per l’innovazione industriale
Il cuore del progetto è un ecosistema inclusivo e selettivo, in cui le startup più promettenti vengono identificate e coinvolte in un processo continuo di confronto con le imprese associate ad ANIE. FutureSight nasce infatti dalla consapevolezza che le sfide dell’industria – dalla decarbonizzazione alla digitalizzazione – richiedono risposte rapide e scalabili, che solo un’integrazione virtuosa tra tecnologia, competenze e modelli organizzativi innovativi può offrire.
Il programma è aperto a startup nazionali e internazionali che operano nei settori strategici per l’industria tecnologica italiana: automazione industriale, smart building, smart grid, mobilità elettrica, cybersecurity, sostenibilità energetica. Ogni candidatura sarà valutata da un comitato tecnico che coinvolgerà imprese, esperti e stakeholder dell’ecosistema ANIE.
Una piattaforma per accelerare le transizioni
FutureSight non si limita a mappare startup e nuove soluzioni, ma diventa un laboratorio attivo di innovazione condivisa. Le imprese possono sperimentare progetti pilota, validare tecnologie, co-progettare nuovi prodotti e servizi con le startup partner, beneficiando del supporto tecnico e strategico della rete ANIE.
L’obiettivo è duplice: da un lato, aiutare le startup a crescere e trovare sbocchi concreti sul mercato industriale; dall’altro, offrire alle imprese consolidate uno strumento agile per innovare processi, modelli di business e supply chain, rafforzando la competitività in mercati sempre più complessi.
Rispondere alla doppia transizione con modelli collaborativi
ANIE FutureSight si inserisce nel più ampio scenario delle transizioni gemelle – digitale e green – che stanno ridisegnando il perimetro dell’industria. Tecnologie come l’intelligenza artificiale, l’Internet of Things, il cloud, ma anche le soluzioni per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili, richiedono nuovi modelli di governance e di relazione tra attori industriali.
Per questo, l’elemento chiave dell’iniziativa è il dialogo continuo tra startup e imprese, mediato dal ruolo istituzionale di ANIE, che garantisce un terreno di confronto qualificato, trasparente e orientato alla costruzione di valore per tutto il sistema.
Verso un’industria più flessibile, sostenibile e intelligente
Il progetto si propone anche come modello replicabile, capace di ispirare altre realtà associative e territoriali. La sfida è trasformare l’Italia in un terreno fertile per l’innovazione industriale, attrattivo per capitali, talenti e tecnologie. FutureSight si muove in questa direzione: non solo vetrina per startup, ma piattaforma viva per far incontrare idee e bisogni concreti del manifatturiero italiano.
Grazie alla forza di ANIE – che rappresenta oltre 1.100 aziende con un fatturato aggregato di oltre 100 miliardi – FutureSight ha il potenziale per diventare un hub nazionale dell’innovazione industriale, in grado di contribuire concretamente alla trasformazione sostenibile del sistema produttivo.
Per maggiori informazioni e per candidare la propria startup:
ANIE FutureSight – Sito ufficiale