Lioni Borgo 4.0: innovazione e sostenibilità nel cuore dell’Irpinia
Il comune di Lioni si sta rivelando un esempio concreto di come le politiche europee di coesione possano contribuire alla creazione di città intelligenti e sostenibili. Grazie al progetto “Borgo 4.0“, Lioni è diventato un laboratorio per la sperimentazione di tecnologie avanzate nel campo della mobilità e della gestione urbana, integrando innovazione e sostenibilità per migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Il progetto “Borgo 4.0” è parte del programma “Campania 2020 – mobilità sostenibile e sicura” e mira a trasformare Lioni in una città connessa e tecnologicamente avanzata.
Le infrastrutture stradali sono state dotate di sensori e dispositivi intelligenti che permettono il monitoraggio in tempo reale del traffico, dell’illuminazione e della sicurezza stradale. Queste tecnologie consentono una gestione più efficiente dei servizi urbani e offrono una base solida per lo sviluppo di soluzioni di mobilità sostenibile.
La collaborazione tra pubblico e privato
Il successo di “Borgo 4.0” è frutto di una stretta collaborazione tra enti pubblici, università e aziende private. Il progetto coinvolge 54 imprese del settore automotive e delle telecomunicazioni, 3 centri di ricerca pubblici, le 5 università campane e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Questa sinergia ha permesso di creare un ecosistema innovativo in cui la ricerca e lo sviluppo tecnologico si traducono in applicazioni concrete per la comunità.
Mobilità intelligente e sostenibile
Uno degli aspetti più innovativi del progetto è la sperimentazione di veicoli autonomi e connessi. Le strade di Lioni sono diventate un banco di prova per testare la guida assistita e la comunicazione tra veicoli e infrastrutture. Queste tecnologie non solo migliorano la sicurezza stradale, ma contribuiscono anche a ridurre