Risultati per: rinnovabili
L’Università Cattolica investe nel futuro sostenibile: al via nel Campus di Piacenza la Comunità Energetica Rinnovabile
La CER rappresenta una delle prime comunità energetiche in Italia promossa da un ente universitario con l’obiettivo di favorire l’uso delle energie rinnovabili sul territorio.
Waterfront: l’architettura organica sul lungomare pescarese
Un complesso residenziale che sembra plasmato dalle onde e dal vento, in cui benessere abitativo e risparmio energetico vengono garantiti tutto l’anno
SPAC EasySol Configurator, il software smart impianti fotovoltaici
SDProget Industrial Software presenta SPAC EasySol Configurator, la nuova applicazione della famiglia EasySol per la preventivazione e analisi finanziaria di impianti fotovoltaici creata per i consulenti e i commerciali che lavorano nel settore delle energie rinnovabili
La riforma del mercato elettrico dell’energia
Il previsto termine del mercato elettrico tutelato in Italia pone al centro dell’attenzione la necessità di avere nuove regole nel mercato elettrico nell’Unione a tutela dei consumatori, “esposti” al mercato libero dell’energia
Qualche riflessione sui dati CRESME sul valore della produzione nelle costruzioni del 2023
Molte sono le conferme che si possono desumere dalla pubblicazione da parte del CRESME dei valori della produzione nel mondo delle costruzioni dello scorso anno, che, come commenta Lorenzo Bellicini, Direttore del CRESME, segnano probabilmente l’anno zero non di una nuova era
Al via il Fondo Nazionale Reddito Energetico 2024-2025
Il Fondo Nazionale Reddito Energetico è un finanziamento in conto capitale mirato alla realizzazione di impianti fotovoltaici a uso domestico introdotto dal Decreto Ministeriale 08/08/2023.
Sistemi BACS: parliamo di incentivi per il settore residenziale
Il Parlamento Europeo e il Consiglio d’Europa hanno prodotto nel 2024 l’ultima revisione della direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici (Energy Performance of Buildings Directive), responsabili del consumo di circa il 40% dell’energia totale impiegata nell’Unione.
Nervesa 21 a Milano: connessione, tecnologia e benessere a tema business
Un edificio innovativo, tecnologicamente avanzato, dal design ricercato. Un progetto che connette uomo e spazi di lavoro attraverso un rapporto armonico con la natura.