Facciamo chiarezza sul blackout spagnolo: a colloquio col Prof. Massimo La Scala

Dopo la ridda di ipotesi, più o meno tendenziose, sul Blackout spagnolo, abbiamo ritenuto di provare a fare chiarezza con uno dei massimi esperti nazionali ed internazionali di reti elettriche, il Prof. Massimo La Scala, Professore Ordinario di Sistemi Elettrici per l’Energia presso il Politecnico di Bari.

Impianti elettrici questi sconosciuti

Una fotografia delle famiglie italiane nell’indagine ANIE-CRESME

Le comunità energetiche rinnovabili in Italia, un percorso complesso

di Pasquale Capezzuto

Il finanziamento delle comunità energetiche rinnovabili tramite il PNRR

Lo stato dell’arte della connettività in Italia, tra luci ed ombre

I dati raccolti e divulgati trimestralmente da AGCOM, ovvero dall’autorità garante delle comunicazioni, sembrerebbero lasciare poco spazio alle interpretazioni

Le notizie

AperiSmart: appuntamento a settembre

Il 5 settembre 2025 torna Aperi Smart, l’evento che unisce tecnologia, design e visione per abitazioni ed edifici intelligenti.

Comunità Energetiche Rinnovabili: il nuovo DM CACER amplia benefici e semplifica le regole

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha firmato il Decreto Ministeriale di modifica al CACER (Contributo in conto capitale per le Comunità Energetiche Rinnovabili), introducendo significative novità per promuovere la diffusione delle CER in Italia

Prorogata al 25 maggio 2025 l’iscrizione al Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura

Dedalo Minosse è l’unico premio dedicato ai Committenti pubblici e privati che, in collaborazione con i propri progettisti, abbiano realizzato opere di qualità negli ultimi 5 anni.

Inwit risultati solidi: trimestre appena concluso riflette

Intervista Diego Galli, direttore generale Inwit  a “il messaggero” : il modello di business fondato su investimenti in infrastrutture digitali e condivise

Cubi: un successo tutto italiano

40 anni di attività, un traguardo importante per l’azienda che in questi anni è cresciuta in modo esponenziale                  

Efficienza energetica: la Lombardia investe 33,8 milioni per edifici pubblici sostenibili

La Regione Lombardia ha lanciato il bando SEED PA (Sostenibilità ed Efficienza Energetica degli EDifici Pubblici), destinando 33,8 milioni di euro per migliorare l’efficienza energetica degli edifici pubblici e dei servizi abitativi.

Affrontare il futuro: 3 sfide per i Data Center legacy

Nonostante le difficoltà, i data center legacy si trovano di fronte a una grande opportunità. Gli elementi che dominano il panorama attuale sono tre: la crescente necessità di sostenibilità, l’incombente crisi energetica e la carenza di talenti qualificati

Orca, da 20 anni nel cuore del networking

Orca è un marchio italiano che produce e commercializza soluzioni di cablaggio strutturato passivo per infrastrutture e trasporto dati, con una gamma completa che comprende rame, fibra ottica, armadi rack, switching, strumentazione e attrezzatura per la connettorizzazione.


Copyright 2025 Pentastudio · P.IVA 00272010240 · REA VI-113178 · Registro imprese: 00272010240 · PEC: pentastudio@pec.it · Capitale sociale: 10.400,00 euro · Indirizzo: Contrà Pedemuro San Biagio, 83 - Vicenza (VI) 36100