CityWave: il tetto fotovoltaico più grande del mondo prende forma a Milano
Questo ambizioso progetto, firmato dallo studio danese BIG – Bjarke Ingels Group, prevede la realizzazione del tetto fotovoltaico più esteso al mondo, simbolo di una nuova era per l’architettura urbana e l’energia rinnovabile.
Testo Unico sulle Rinnovabili
Il 30 dicembre 2024 è entrato in vigore del Decreto Legislativo n. 190/2024, noto come Testo Unico sulle Rinnovabili (TUR), provvedimento mira a semplificare e uniformare le procedure amministrative legate alla produzione di energia da fonti rinnovabili
A Genova lo splendore del Waterfront di Levante
Il Waterfront di Levante (GE) non è solo una rinnovata area portuale, ma un laboratorio di innovazione tecnologica, dove la visione futurista di un’architettura smart, firmata da RPBW – Renzo Piano Building Workshop incontra la solidità delle infrastrutture moderne.
Il Chorus Life di Bergamo
ChorusLife è il nuovo smart district inaugurato a Bergamo, situato nel cuore del borgo storico di Santa Caterina, vicino al Gewiss Stadium.
Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri su digitalizzazione, sostenibilità e rigenerazione degli edifici
Riceviamo e pubblichiamo Adiconsum sostiene la Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, un primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastruttura digitale passiva in fibra ottica negli edifici, come previsto dall’art. 135-bis del DPR 380/2001. La mancata applicazione di questa norma negli ultimi dieci anni ha penalizzato i cittadini, specialmente acquirenti […]
Mobilità Elettrica: – 20 milioni di tonnellate di CO₂ nei trasporti europei
Nel 2025, l’Europa assisterà a una significativa riduzione delle emissioni di anidride carbonica nel settore dei trasporti, con un risparmio stimato di 20 milioni di tonnellate di CO₂ grazie alla crescente diffusione della mobilità elettrica
Quando la casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
Il Real Estate sta già implementando tecnologie avanzate e investendo attivamente in questo senso, dimostrando un impegno concreto verso un futuro più sostenibile e efficiente, ma è fondamentale che vengano messi in campo ulteriori investimenti per potenziare e accelerare questo processo”, spiega Benedetta Brioschi, Partner e Responsabile della Community Smart Building di TEHA Group.
Case Green: A Milano, Roma e Torino oltre la metà degli immobili sono da riqualificare
Secondo la direttiva sulle “Case Green”, entro il 1° gennaio 2030 tutti gli edifici residenziali dovranno raggiungere almeno la classe energetica E, mentre entro il 1° gennaio 2033 sarà obbligatorio l’adeguamento alla classe energetica D.