A che punto è l’Italia in tema di impianti elettrici?
Sicurezza, efficienza e futuro: se ne è parlato in una tavola rotonda targata FME
E-Mobility in Italia: lo stato della rete di ricarica pubblica e privata
L’Italia si conferma tra i paesi europei più avanzati in termini di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. Al 31 dicembre 2024, il nostro Paese contava 64.391 punti di ricarica pubblica, con un parco circolante di 282.902 auto elettriche registrate al 28 febbraio 2025.
Smart Lighting: efficienza, innovazione e qualità della vita al centro della transizione energetica
Martedì 3 giugno si è tenuta l’Assemblea Generale di ASSIL – Associazione Nazionale Produttori Illuminazione – durante la quale è stata presentata l’indagine del Politecnico di Milano “Analisi delle potenzialità di mercato delle soluzioni di smart lighting in Italia”
Città future: più vulnerabili se non saranno smart
Le metropoli globali sono sempre più esposte a eventi climatici estremi, con implicazioni significative per le popolazioni urbane e le infrastrutture.
Le autostrade possono essere sostenibili?
A marzo il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e Autostrade dello Stato (AdS) hanno sottoscritto un accordo strategico volto a promuovere lo sviluppo sostenibile delle autostrade italiane.
Il ruolo del riciclo delle Terre Rare tra transizione digitale e decarbonizzazione
Un recente studio di Area Science Park e Università Milano-Bicocca indaga le tendenze dell’innovazione nel riciclo delle Terre Rare: la Cina è il mercato più dinamico, USA e Giappone i leader tecnologici, Europa indietro sui brevetti
Digitale e transizione verde: a che punto siamo in Europa?
La connettività a banda larga rappresenta un pilastro fondamentale della trasformazione digitale ed è al centro delle transizioni sia digitale che ecologica
Energia Italia entra a far parte del Gruppo Marigliano
Il Gruppo Marigliano, uno dei maggiori distributori di materiale elettrico italiano, amplia la propria rete grazie all’acquisizione del 100% delle quote di Energia Italia Srl. L’operazione di integrazione nel Gruppo avrà effetto retroattivo al 1° gennaio 2025.