ANIE

La riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico ad uso residenziale

Tra le misure chiave del Green Deal europeo un posto di assoluto rilevo è occupato dalla ristrutturazione degli edifici, responsabili, come noto, di oltre il 40% dei consumi energetici del continente.

L’APE: cos’è, chi la redige, a cosa serve… ….e come sarà (probabilmente) modificata dalla Direttiva Case Green!

Una recente indagine SWG per Confindustria immobiliare ha rilevato che tra tutti i proprietari solo il 49% è a conoscenza della classe energetica della propria unità immobiliare, una percentuale che scende drammaticamente al 16% se si prendono in considerazione gli affittuari (che pur pagano le bollette).

La riqualificazione energetica degli edifici: un contributo certo dalla home and building automation

Il Parlamento Europeo ha approvato il 14 marzo scorso in prima lettura la riforma della direttiva europea sulle prestazioni energetiche degli edifici (EPBD-Energy Performance of Building Directive)

Tecnologia, efficienza energetica e mercato immobiliare: il legame comincia a vedersi

La direttiva europea sul rendimento energetico degli immobili prevede, secondo la proposta avanzata dalla Commissione UE, che tutti gli edifici residenziali raggiungano almeno la classe energetica F entro il 2030, la classe E entro il 2033 e la classe D entro il 2040, con l’obiettivo finale di arrivare alle emissioni zero per il 2050

Verso le smart school… finalmente

Per decenni ci siamo lamentati della situazione di degrado, a dir poco imbarazzante, in cui versavano, e versano tutt’ora in larga parte, la maggior parte degli istituti scolastici italiani, una fetta dei quali sono ospitati all’interno di antichi edifici religiosi, acquisiti dallo Stato post-unitario e adattati alla nuova funzione alla meno peggio, o di edifici realizzati in fretta e furia nel secondo dopoguerra per far fronte al fenomeno del baby boom e dei tripli turni

Smart metering: una crescita inarrestabile dettata dal desiderio di risparmio

Nell’ambito del risparmio energetico c’è una questione su cui tutti gli esperti sono d’accordo: l’incidenza fondamentale dei comportamenti degli utenti al fine di ottenere un buon risultato

Risparmiare sulle bollette? Una risposta semplice è puntare sulle tecnologie smart

Da quando Gazprom ha chiuso i rubinetti dei suoi gasdotti, con l’effetto di far schizzare alle stelle il prezzo del gas e dei combustibili fossili, trascinando con sé anche quelli dell’energia elettrica, la domanda che più circola tra i consumatori italiani ed europei è: come faccio a risparmiare sulla bolletta?

Smart Building e Smart Mobility: un matrimonio che s’ha da fare!

Nel quadro dell’evoluzione “smart” degli edifici, anche alla luce dell’evoluzione geopolitica in atto e dell’emergenza climatica, una partita sempre più rilevante è rappresentata da quella che incrocia l’intelligenza nella gestione degli impianti con l’efficienza energetica, con un obiettivo chiaro che è quello di passare rapidamente da edifici “consumer” a edifici “prosumer”, ovvero in grado di produrre tutta l’energia che consumano attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili.