Energia Rinnovabili
Fotovoltaico, smart building e politiche ESG: dove si muove la strategia green di Poste Italiane
Poste Italiane mette al centro della propria strategia la sostenibilità, investendo con decisione in tre ambiti chiave: energia solare, edifici intelligenti e politiche ESG integrate nel Piano Strategico dell’azienda.
Investimenti per l’efficienza energetica degli edifici: servono circa 300 miliardi di euro entro il 2030
Secondo l’Energy Efficiency Report 2025 elaborato dalla School of Management del Politecnico di Milano, l’Italia sta registrando una performance positiva nella transizione energetica degli edifici, ma la traiettoria attuale è insufficiente rispetto agli obiettivi stabiliti dall’Unione Europea.
Telco e obiettivo Net Zero: cresce l’impegno ma non basta
Il settore delle telecomunicazioni mobili, spina dorsale della nostra società digitale, è sotto i riflettori non solo per la sua incessante innovazione tecnologica, ma anche per il suo impatto ambientale.
Case Green: l’Italia è a metà strada verso l’obiettivo 2030
Secondo lo studio “La via italiana alla Direttiva Case Green”, realizzato dal Centro Studi della Fondazione Geometri in collaborazione con la CGIA di Mestre e Smart Land, l’Italia ha già centrato metà della riduzione energetica prevista per gli edifici residenziali entro il 2030.
Veneto: avanguardia nelle energie rinnovabili, ma sfide persistenti nel consumo di suolo
Il Veneto si conferma tra le regioni italiane più dinamiche nella transizione energetica e climatica, secondo i dati del CIRO (Climate Indicators for Italian RegiOns), il primo database nazionale sviluppato da Italy for Climate in collaborazione con ISPRA.
MASE: il progetto che analizza i finanziamenti per la riqualificazione degli edifici della PA
Il 1° agosto il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha lanciato un avviso esplorativo, rivolto in primis a università e centri di ricerca pubblici, privati o costituiti in forma di rete, affinché presentino manifestazioni d’interesse per collaborazioni scientifiche nell’ambito del programma PREPAC.
Testo Unico sulle Rinnovabili
Il 30 dicembre 2024 è entrato in vigore del Decreto Legislativo n. 190/2024, noto come Testo Unico sulle Rinnovabili (TUR), provvedimento mira a semplificare e uniformare le procedure amministrative legate alla produzione di energia da fonti rinnovabili
PNRR: il GSE vara una misura fondamentale per l’efficientamento dell’edilizia residenziale pubblica
Il GSE ha comunicato gli estremi della misura del PNRR M.7-I.17 che è destinata ad incentivare gli investimenti privati e a migliorare l’accesso ai finanziamenti per le ristrutturazioni energetiche dell’edilizia residenziale pubblica (ERP) con interventi che determinano un miglioramento dell’efficienza energetica superiore o uguale al 30%.
















