Energia Rinnovabili
PNRR: l’Italia al 26% degli investimenti disponibili. Transizione green e digitalizzazione ancora poco al centro
Se entro due anni circa si attende l’attuazione del PNRR, il nostro Paese ad oggi ha utilizzato unicamente 51 miliardi di euro, il 26% degli investimenti messi a disposizione
Nasce AUREUS GROUP, una delle prime holding italiane specializzata in efficientamento energetico
Le due società di riferimento nel mondo nell’efficientamento energetico hanno siglato un accordo strategico diventando uno dei primi gruppi italiani con una filiera integrata per fotovoltaico, termoidraulica, rifacimento coperture e bonifica amianto.
Pompe di calore: Italia leader di mercato
Secondo EurObserv’ER nel 2023 il nostro paese ha raggiunto il podio nelle classifiche di vendita di pompe di calore, con quasi 2 milioni di sistemi aria-aria, di gran lunga la tecnologia più diffusa
Gruppi di Autoconsumo e Comunità di energia Rinnovabili: quali profili per il 2025
Consultabili sul sito GSE i profili standard per prelievo e immissione validi per il 2025
Transizione energetica: investitori europei in cerca di conferme sui piani climatici
Secondo una recente indagine ammonta alla percentuale del 67% il numero di investitori europei ad oggi a conoscenza degli investimenti di transizione, ma di questi la maggioranza necessita di prove in tema di piani climatici di aziende e politiche
ANIE Confindustria: transizioni verde e digitale, chiavi per la crescita tecnologica e industriale dell’Italia
ANIE Confindustria ha partecipato alla consultazione del Libro Verde indetta dal MIMIT – Ministero delle Imprese e del Made in Italy – nel quale sono stati definiti gli approcci e le sinergie sulla transizione verde e quella digitale che caratterizzeranno le politiche industriali del prossimo futuro, da qui al 2030.
PA: 1 edificio su 4, in Italia, è ancora in classe G
È quanto emerge dall’analisi condotta dalla Community Smart Building di The European House – Ambrosetti (TEHA): il 56% degli edifici pubblici è inefficiente
Lombardia: limite di 1mg di particolato per impianti termici a biomassa
La Regione Lombardia ha recentemente compiuto un importante passo avanti nella lotta all’inquinamento da particolato con l’approvazione di una Delibera di Giunta Regionale (DGR 3649) che introduce limiti di emissione stringenti per gli impianti a combustione.