EVIDENZA

La sfida dell’elettrificazione/2 – Illuminazione intelligente e transizione energetica

“Il tema dell’elettrificazione è erroneamente dato per scontato, una transizione sottotraccia che non cattura l’attenzione dei decisori”. La parola a Carlo Comandini, presidente di Assil

Dalla bolla del LED alla nuova intelligenza della luce

L’evoluzione del mercato dell’illuminazione sarà protagonista dell’area “Smart Lighting” curata da ASSIL a Smart Building Expo 2025

La scelta degli interruttori differenziali: sicurezza prima del prezzo

È indispensabile che installatori, progettisti e utenti finali si assicurino sempre che i dispositivi impiegati siano conformi alle normative EN o CEI vigenti e riportino le relative certificazioni. La marcatura CE, da sola, non è sufficiente se non accompagnato da una documentazione tecnica o da una marcatura che ne attesti la conformità alle norme specifiche per l’uso domestico e similare in Europa (cioè EN 61008-2-1 o EN 61009-2-1).

Honeywell: la rivoluzione dell’edificio intelligente tra innovazione e visione futura

Dopo oltre un secolo di innovazione tecnologica, Honeywell continua a tracciare la strada dell’automazione intelligente degli edifici, tra Aerospace, Automazione industriale, Building Automation ed Energie sostenibili.

Roma fa la lepre e spinge sull’infrastrutturazione digitale degli edifici

Siamo chiamati a dare evidenza al fatto che le promesse sono state mantenute e che con questo provvedimento Roma fa davvero la Capitale d’Italia, ponendosi come best practice in un ambito delicatissimo come quello dell’infrastrutturazione digitale degli edifici.

L’importanza dei sistemi di storage nella transizione verso reti elettriche basate sulle energie rinnovabili: riflessioni alla luce dei recenti blackout in Spagna

Il blackout spagnolo dello scorso aprile ha riacceso il dibattito sull’importanza di gestire in modo armonico la transizione energetica in corso

Nuove indicazioni e prescrizioni sulle tecnologie per gli Edifici, vincoli ed opportunità

Antonio Sacchetti, vicepresidente SBA Italia ets, analizza le due recenti iniziative europee che avranno impatti rilevanti sulle tecnologie digitali per gli edifici

Prende forma l’innovativo Parco Scientifico a San Giuliano Terme

Procede a San Giuliano Terme (Pisa) il cantiere per la costruzione dell’avveniristico Parco Scientifico Tecnologico della Scuola Superiore Sant’Anna firmato Lombardini22.