Risultati per: auto elettrica

Lo storage: cos’è e perché è fondamentale per la transizione energetica

Il sole c’è di giorno (ma può anche essere sotto una fitta coltre di nubi) e sicuramente non c’è di notte; il vento può essere impetuoso o completamente assente.

HEMS, i sistemi di monitoraggio dei consumi abitativi che hanno sostituito la domotica

Il termine Home Energy Management System (HEMS) viene utilizzato per descrivere tutti i sistemi intelligenti di gestione dell’energia dell’abitazione che guardano alla distribuzione, all’immagazzinamento e all’utilizzo dell’energia per massimizzare l’efficienza degli impianti.

Smart City

Si definisce smart city quella città che, grazie all’utilizzo di innovative tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni (ICT), riesce ad usufruire in maniera efficiente ed intelligente delle risorse e dell’energia con l’obiettivo di migliorare i servizi offerti e la qualità di vita degli abitanti e per la riduzione dell’impatto sull’ambiente. Nella Smart City, a titolo di […]

E la nave va…

Presentati da ANIE i dati consuntivi di un 2022 in cui l’industria elettrica ed elettronica ha segnato risultati lusinghieri. Al centro dello sviluppo del comparto, anche futuro, il grande tema della transizione energetica e della sostenibilità

City Green Light accende la Luce dell’Innovazione

Storia di un operatore privato che, dalla sua sede di Vicenza, ha imboccato la via maestra di una sensibilità culturale e tecnologica grazie a cui intervenire ovunque in modo sostenibile e creativo: dalle spiagge sicule ai centri storici del nord, con tappa nella via Del Campo cantata da De André

Osservatorio ANIE Rinnovabili: crescono Fotovoltaico ed Eolico. Fermo l’Idroelettrico

Secondo l’Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili sulla base dei dati Gaudì di Terna, nei primi tre mesi del 2023 si registra un totale cumulato di 980 MW di nuova potenza installata, così suddiviso: 882 MW per fotovoltaico (+104%), 94 MW per eolico (+761%) e 5 MW per idroelettrico (-53%)

Efficientamento energetico, Italia in linea con l’Europa ma il futuro è pieno di incognite

L’edizione 2023 dell’Energy Efficiency Report evidenzia il buon posizionamento nel nostro Paese ma anche il rallentamento nella diminuzione dei consumi energetici   

Le comunità energetiche più rilevanti d’Italia

La scorsa estate le Comunità Energetiche presenti in Italia effettivamente operative erano 35, 41 in progetto e 24 in via di costituzione, per un totale di 100 – quelle ufficialmente mappate da Legambiente, principalmente in Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Lombardia