Risultati per: rinnovabili
Transizione Energetica: i grafici sulla situazione attuale
Le rinnovabili spingono e vivono un momento di splendore, più economiche delle fonti fossili. Ma c’è ancora tanto lavoro da fare
FS: un bando per 20 impianti fotovoltaici
Il bando per i venti impianti si compone di 4 lotti nell’intero territorio italiano
Il Decreto sulle Comunità Energetiche arriva in Europa
La notizia della settimana del nostro settore è senza alcun dubbio la firma da parte del Ministro Pichetto Fratin del Decreto Legge che fissa le tariffe incentivanti e i contributi a fondo perduto per quanto riguarda le energie rinnovabili autoprodotte dalle Comunità Energetiche e il suo inoltro alla Comunità Europea per il nulla osta finale
“Ecosistema Scuola” fotografa il grande ritardo nella riqualificazione energetica
Il rapporto di Legambiente sulla qualità degli edifici e dei servizi scolastici evidenzia il lento procedere dell’efficientamento energetico
Forum Smart Installer 2023: seconda tappa a Bari, il 16 marzo
Chi è un “Green Installer”? se ne parlerà a Bari il 16 marzo durante la seconda tappa del Forum Smart Installer 2023
Qual è l’impatto ambientale dei pannelli fotovoltaici
Quanto pesa il ciclo di vita dei pannelli fotovoltaici? Circa il 95% del pannello viene poi riutilizzato successivamente
Superbonus e incentivi fiscali all’edilizia: errori da evitare e obiettivi da cogliere
Il Decreto Legge n. 21 del 16 febbraio, va sottolineato, non ha cancellato nessun bonus edilizio esistente, ma ha eliminato semplicemente la possibilità di cedere il credito fiscale o di ottenere lo sconto in fattura
Verso le smart school… finalmente
Per decenni ci siamo lamentati della situazione di degrado, a dir poco imbarazzante, in cui versavano, e versano tutt’ora in larga parte, la maggior parte degli istituti scolastici italiani, una fetta dei quali sono ospitati all’interno di antichi edifici religiosi, acquisiti dallo Stato post-unitario e adattati alla nuova funzione alla meno peggio, o di edifici realizzati in fretta e furia nel secondo dopoguerra per far fronte al fenomeno del baby boom e dei tripli turni