La sfida dell’elettrificazione/2 – Illuminazione intelligente e transizione energetica
“Il tema dell’elettrificazione è erroneamente dato per scontato, una transizione sottotraccia che non cattura l’attenzione dei decisori”. La parola a Carlo Comandini, presidente di Assil
Dalla bolla del LED alla nuova intelligenza della luce
L’evoluzione del mercato dell’illuminazione sarà protagonista dell’area “Smart Lighting” curata da ASSIL a Smart Building Expo 2025
Clima 2040: L’UE fissa il taglio del 90% delle emissioni
Competitività, innovazione e sicurezza energetica al centro della nuova strategia europea. Verso una transizione giusta e tecnologicamente neutrale: cosa cambia per industria, edilizia e territori.
Edilizia sostenibile in Europa. 20 miliardi di investimenti legati alla NEB Facility nel triennio 2025-27
Nel corso della conferenza stampa di lancio di MIBA 2025, il grande evento fieristico di Fiera Milano che aggrega quattro manifestazioni leader come Smart Building Expo, Made Expo, Sicurezza e GEE e che nell’edizione 2023 ha totalizzato oltre 80 mila visitatori professionali, il Politecnico di Milano, nella persona del Prof. Niccolò Aste, a capo di un team composto da Claudio Del Pero e Fabrizio Leonforte, del Dipartimento di Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito, ha presentato i dati del terzo Osservatorio MIBA.
EPBD4: Il governo ancora al palo
Il governo italiano continua a dimostrare scetticismo sul recepimento a maggio 2026 della EPBD4. È un dato che preoccupa e che è emerso ancora una volta il 21 ottobre al convegno “Idee per lo sviluppo ed il finanziamento di un’edilizia sostenibile, efficiente e accessibile a tutti”, promosso da Kyoto Club, Knauf Insulation Italia e Ecco, il think tank italiano per il clima.
Roma fa la lepre e spinge sull’infrastrutturazione digitale degli edifici
Siamo chiamati a dare evidenza al fatto che le promesse sono state mantenute e che con questo provvedimento Roma fa davvero la Capitale d’Italia, ponendosi come best practice in un ambito delicatissimo come quello dell’infrastrutturazione digitale degli edifici.
L’importanza dei sistemi di storage nella transizione verso reti elettriche basate sulle energie rinnovabili: riflessioni alla luce dei recenti blackout in Spagna
Il blackout spagnolo dello scorso aprile ha riacceso il dibattito sull’importanza di gestire in modo armonico la transizione energetica in corso
Premio Dedalo Minosse 2025: aggiudicati i premi alla migliore committenza architettonica e aperta la mostra in Basilica Palladiana a Vicenza
La XIII edizione del Premio Internazionale alla Committenza di Architettura Dedalo Minosse 2024/25 ha celebrato l’eccellenza nella collaborazione tra committenti e progettisti, con una cerimonia al Teatro Olimpico di Vicenza.
















