Parco immobiliare UE, ENEA è uno dei 10 partner per definire il Building Stock Observatory
L’immenso cantiere europeo previsto dalla EPBD4 e che mira a decarbonizzare entro il 2050 il patrimonio edilizio dei Paesi aderenti all’Unione, ha bisogno di armonizzare i dati e di definire metodologie comuni.
PNRR: il GSE vara una misura fondamentale per l’efficientamento dell’edilizia residenziale pubblica
Il GSE ha comunicato gli estremi della misura del PNRR M.7-I.17 che è destinata ad incentivare gli investimenti privati e a migliorare l’accesso ai finanziamenti per le ristrutturazioni energetiche dell’edilizia residenziale pubblica (ERP) con interventi che determinano un miglioramento dell’efficienza energetica superiore o uguale al 30%.
Fare squadra per poter incidere nelle decisioni che contano
Intervista a Roberto Martino – Presidente di Prosiel
Il mercato dell’elettrico e dell’elettronico continua a tirare
I dati dell’osservatorio FME confermano il superamento dello stallo seguito alla fine dei bonus fiscali. Nel mese di giugno 2025, il dato SVE (Statistiche Venduto Materiale Elettrico) registra un incremento progressivo del +1,03% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Data Center, al via la Consultazione pubblica sulle Linee guida per la localizzazione e realizzazione di Centri di Elaborazione Dati nella Regione Puglia
Ha preso il via il 28 luglio, sulla piattaforma Puglia Partecipa, la consultazione pubblica promossa dal Dipartimento Sviluppo Economico – Sezione Crescita digitale delle persone, del territorio e delle imprese con l’obiettivo di raccogliere contributi sulla versione 1.0 delle Linee guida per la localizzazione e realizzazione di centri di elaborazione dati nella Regione Puglia, adottata con deliberazione della Giunta Regionale n. 1018 del 22 luglio 2025.
Le Fiere: uno strumento irrinunciabile per competere nel nuovo contesto internazionale
L’importanza delle fiere, oggi, è assolutamente in crescita, dal momento che la difficile situazione geopolitica in atto impone alle imprese di ricercare nuovi mercati di sbocco per le proprie merci, azione in cui proprio le fiere esplicano una delle loro funzioni fondamentali.
La transizione energetica ha bisogno del fotovoltaico domestico
Luci e ombre nello studio di RSE. Nell’immaginario collettivo – e spesso anche nel percepito degli operatori della filiera – la grande partita della transizione energetica si giocherà sui mega impianti. Campi fotovoltaici di ettari, campi eolici sempre più grandi e infine, a corollario, centrali nucleari.
Scatenate l’inferno…
Come avevo segnalato qualche mese fa, quest’anno si annunciava come cruciale per definire le strategie italiane in merito alla transizione energetica degli edifici, ai sensi della cosiddetta “direttiva europea sulle case green” (EPBD4).