Luca Baldin

Project Manager di Pentastudio e della piattaforma di informazione e marketing Smart Building Italia. È event manager della Fiera Smart Building Expo di Milano e Smart Building Levante di Bari. Dirige la rivista Smart Building Italia.

I Gruppi di autoconsumo collettivo, uno strumento per la transizione energetica

Un accordo tra condòmini che viene approvato in assemblea di condominio, un impianto di produzione energetica da fonti rinnovabili installato in spazi comuni dell’edificio, le utenze comuni collegate all’impianto con consumo dell’energia al momento della produzione, l’immissione in rete e la vendita di quanto non utilizzato

Osservatorio Smart Home del Politecnico di Milano: un 2023 tra luci ed ombre

Il consueto appuntamento a Milano con i dati sull’andamento del mercato della Smart Home in Italia ha lasciato la platea con un sapore in bocca tra il dolce e l’amaro.

Dove va il mercato dell’IoT?

Molti si interrogano sull’impatto che avrà la frenata dell’edilizia post superbonus sulle diverse filiere collegate ad essa, compresa quella dell’Internet of Things.

Superamento delle barriere architettoniche e telemedicina per la Smart Home

Le nuove norme sembrano quindi puntare sulla qualità degli interventi e sulla loro efficacia in termini di ausilio per l’abbattimento di barriere architettoniche, rendendo indispensabile la certificazione della pertinenza e dell’efficienza delle installazioni da parte di tecnici specializzati e abilitati. La detrazione del 75%, su spese sostenute da cittadini, imprese, enti pubblici e privati, è stata estesa fino a tutto il 2025.

Fabio Fatiguso riconosciuto tra i più autorevoli docenti di architettura in Italia e in Europa

L’Ad Scientific Index registra ogni anno sulla base della produzione scientifica di ogni singolo docente la sua autorevolezza a livello nazionale ed internazionale.

Cybersecurity: tecnologia ma soprattutto educazione alla sicurezza

Unit 42, fortunata serie televisiva belga su uno speciale gruppo di Polizia che dà la caccia agli autori di crimini informatici, è anche il nome del Dipartimento di “prevenzione delle minacce” di una delle maggiori compagnie Americane che forniscono software ad Aziende di ogni livello e dimensione, la Palo Alto.

Se la casa torna di moda il boom del 2021-2022 potrebbe non essere un fuoco di paglia

Il 2021 e il 2022 si sono rivelati come anni di boom per il mercato delle costruzioni in Italia, con un livello di investimenti tornato ai livelli record del 2006 (217 miliardi di euro a valori costanti), con una crescita rispetto al dato pre-pandemico del 2019 del 57,5%.

Il Superbonus è morto, lunga vita all’Ecobonus

Il Superbonus, lo ricordiamo, è stato concepito in piena pandemia per consentire all’economia di riprendersi velocemente e, per questo, ha puntato con decisione sull’edilizia, che costituisce senza dubbio una delle filiere più lunghe.