Anno nuovo, solita mancanza di visione strategica
Partiamo dal nuovo Decreto Superbonus: non si può non convenire con i dubbi espressi dal CNI in merito all’ennesimo giro di valzer su questo provvedimento che entrerà nella storia, molto probabilmente, come il più tribolato della legislazione italiana.
L’anno che verrà
Che cos’è oggi il mercato della home and building automation. Nel 2024 sarà ancora legittimo descrivere questo comparto come si faceva con la vecchia “domotica”?
La corsa all’FTTH: si, ma per andare dove?
Leggiamo anche noi in questi giorni le dichiarazioni trionfanti e preoccupate al tempo stesso di Giuseppe Gola, Amministratore Delegato di Open Fiber, sullo stato dell’arte delle reti per telecomunicazioni in Italia.
Case green: arriva l’accordo definitivo… intanto il mercato frena
Mi piacerebbe in questo editoriale attirare la vostra attenzione su alcuni dati e su un avvenimento importante, perché letti assieme, a mio modesto parere, evidenziano alcune incongruenze evidenti.
Mobilità elettrica e ricariche smart: una risorsa per la transizione energetica
Uno dei motivi che frenano lo sviluppo della mobilità elettrica è quella che gli esperti chiamano “ansia da ricarica”. Per i comuni mortali è la preoccupazione di rimanere a secco di energia senza una ricarica a disposizione.
Via libera l’Europa alle Comunità Energetiche italiane
L’abbiamo atteso a lungo e finalmente è arrivato. Parliamo del nulla osta della Comunità Europea al decreto italiano di incentivazione alla diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. In altri termini il via libera ai sistemi di incentivazione alla creazione delle Comunità Energetiche.
MIBA 2023: ottima la prima
I numeri sono impressionanti (attendiamo solo la certificazione per renderli ufficiali), è come se MIBA si fosse trasformata in un concerto di Vasco Rossi a San Siro, tanta è stata la folla di operatori che hanno visitato le quattro manifestazioni nel quartiere fieristico di Milano-Rho nelle tre giornate di apertura.
La forza delle sinergie
Il concetto di “sinergia” sembra quasi in contrasto con la natura di questo Paese e degli italiani, talvolta geniali, quasi sempre profondamente individualisti e legati al proprio campanile. Eppure, proprio le sinergie costituiranno molto probabilmente il principale fattore di successo in un mercato globalizzato, perché le dimensioni sono importanti.