In Lombardia contributo per l’accumulo fotovoltaico

La Regione Lombardia ha raddoppiato rispetto al 2106 la dotazione per contributi a fondo perduto per batterie o sistemi di accumulo per impianti fotovoltaici.

La sentenza della Cassazione è un bene per l’impianto multiservizio?

La Cassazione ha sancito che chi realizza un progetto edilizio è responsabile dei vizi come, per esempio, la mancanza di un impianto multiservizio. Pena il pagamento di un risarcimento.

Ned, lo smart meter per la efficienza energetica

La startup Midori presenta a Smart Building Expo Ned, primo smart meter made in Italy creato per migliorare l’efficienza energetica nelle abitazioni ed invita i professionisti a partecipare ad una breve indagine online sul rapporto tra efficienza energetica e gamification.

Smart Building Levante indica la via della crescita

Intervista a Giuseppe Riccardi, segretario CNA area metropolita di Bari, sul significato e l’importanza di un evento come Smart Building Levante, in programma a Bari il 21 settembre prossimo.

Efficienza e risparmio energetico, case history a Smart Building Levante

A Bari si parla di efficienza e risparmio energetico con la presentazione della case history iChiani il primo edificio Certificato CasaClima Gold nel Salento all’interno dell’incontro “Tecnologie per l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio”.

Installatori: specifica tecnica UNI CEI e nuovi corsi Smart Installer

Mentre riprendono i corsi accreditati Smart Installer, ricordiamo l’avvenuta pubblicazione della specifica tecnica UNI CEI TS 11672 che definisce competenze e qualifiche per gli installatori.

Smart home: cosa ne pensano gli installatori?

Un’indagine di Risco Group, azienda che opera nel mercato globale della sicurezza, svela la predisposizione e il grado di preparazione degli installatori verso l’innovazione della smart home.

Industria 4.0, il Governo studia la proroga degli incentivi

Per voce del ministro Calenda, l’esecutivo intende prorogare gli incentivi fiscali per Industria 4.0. Si ipotizza 1,5 miliardi di euro di nuove risorse.