ANIE
Fotovoltaico domestico? Meglio con accumulo
Uno dei problemi tipici della produzione di energia elettrica con le fonti rinnovabili è la loro incostanza. Il vento c’è e non c’è, il sole va e viene e, in ogni caso, di notte non c’è mai.
Lisei (ANIE-CSI): “Aziende protagoniste degli obiettivi di digitalizzazione e sostenibilità”
Intervista al Presidente dell’associazione sui grandi temi di attualità, tra opportunità, obiettivi e formazione professionale Ilario Lisei, dallo scorso giugno neo Presidente di ANIE CSI, Associazione cardine di Federazione ANIE. Presidente, è chiamato alla guida dell’Associazione in uno scenario geopolitico turbolento, con ripercussioni sempre più importanti per le imprese. I Soci di ANIE CSI come […]
Webinar Norma CEI 64-8 – Efficienza Energetica: appuntamento il 18 Ottobre
Nuovo approfondimento sul tema della norma CEI 64-8: si parlerà di efficientamento energetico
Superbonus e incentivazioni: il webinar dell’11 ottobre
Perimetro applicativo ed esempi pratici: se ne parlerà nel webinar ANIE-CSI sui bonus
ANIE CSI: focus sulla norma CEI 64-8
In programma il 27 settembre il webinar che si focalizza sulla norma CEI 64-8 Capitolo 37
Comunità energetica: cos’è, come si costituisce, che vantaggi comporta
La storia della comunità energetica in Italia e in Europa inizia nel 2016 col varo del Clean Energy Package (CEP) da parte della Comunità Europea; in esso, per la prima volta, si parla di comunità energetica come di un nuovo attore del settore energetico.
ANIE-CSI: focus sulla norma CEI 64-8 a settembre
Il webinar CEI 64-8 Capitolo 37 in programma il prossimo 27 Settembre Si terrà in data 27 settembre alle ore 17:00 il webinar di ANIE CSI dal titolo “L’importanza di un impianto evoluto: novità e aspetti fondamentali della norma CEI 64-8 – Capitolo 37“.La norma CEI 64-8 si occupa degli impianti elettrici utilizzatori in bassa tensione.In particolare, fornisce prescrizioni e raccomandazioni per la progettazione e la realizzazione dell’impianto per […]
Edifici ed edge computing: perché gestire localmente le informazioni
Dove dev’essere fisicamente l’intelligenza che serve al funzionamento di un edificio e al soddisfacimento della domanda di servizi di chi lo utilizza? Apparentemente sembra una domanda capziosa, alla quale poter rispondere con una scrollata di spalle: che ce ne importa? L’importante è che le informazioni siano disponibili quando mi servono…