I migliori Smart Building d’Europa
Il nuovo Lungomare di Palmi (RC) secondo Alfonso Femia/Atelier(s) e Michelangelo Pugliese
L’acqua e il verde assumono un ruolo chiave nel progetto di riqualificazione del Lungomare Tonnara di Palmi (RC), opera dell’architetto Alfonso Femia/Atelier(s) Alfonso Femia con l’architetto paesaggista Michelangelo Pugliese. Metamorfosi di un paesaggio tra natura e mare verso un nuovo equilibrio urbano e sociale: la Spiaggia della Tonnara, un paesaggio tra paesaggi. L’intervento, già avviato e il cui termine lavori […]
Il masterplan del parco termale rilancia il territorio di Civitavecchia
Non solo polo dedicato al benessere ma anche nuovo punto di riferimento per il wellness tourism e volano per la valorizzazione delle risorse naturali, culturali e sociali del territorio di Civitavecchia (Roma).
Orione 22: la residenza a Milano
Con Orione 22, Milano continua il suo percorso di evoluzione urbana, puntando su progetti che rispondono alle esigenze contemporanee di abitare, senza trascurare l’importanza della qualità architettonica e del rispetto per l’ambiente.
Zurigo e la sua digital twin
Zurigo rappresenta un esempio emblematico di come questa tecnologia possa essere integrata nella gestione urbana.
Milano: quando la riqualificazione è sostenibile. Il Condominio di Via Valsesia in 30 anni risparmierà 11mila tonnellate di CO2
Via Valsesia, l’ambizioso progetto di riqualificazione energetica del complesso residenziale: il risparmio in 30 anni è di 438 milioni di KWh/mq con possibilità di ulteriori incrementi qualitativi
St. Regis Red Sea Resort: un’oasi con architettura all’avanguardia
Il St. Regis Red Sea Resort, appartenente alla prestigiosa catena del gruppo Marriott, un’isola eco-consapevole, che comprende 90 ville fronte mare, ognuna con piscina privata, solarium e doccia esterna
La rinascita di Scampia a Napoli
Da uno dei peggiori simboli del degrado italiano a quartiere modello. La rinascita generale del quartiere di Scampia è già iniziata e i cantieri sono in corso.
CityWave: il tetto fotovoltaico più grande del mondo prende forma a Milano
Questo ambizioso progetto, firmato dallo studio danese BIG – Bjarke Ingels Group, prevede la realizzazione del tetto fotovoltaico più esteso al mondo, simbolo di una nuova era per l’architettura urbana e l’energia rinnovabile.