Mobilità elettrica
ADICONSUM monitora i prezzi dell’energia per la ricarica pubblica dei mezzi elettrici
Adiconsum sottolinea la necessità di classificare la ricarica elettrica pubblica come servizio di pubblica utilità, non come un libero mercato, al pari di carburanti tradizionali ed energia elettrica residenziale. Di Mauro Vergari
E-Mobility in Italia: lo stato della rete di ricarica pubblica e privata
L’Italia si conferma tra i paesi europei più avanzati in termini di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. Al 31 dicembre 2024, il nostro Paese contava 64.391 punti di ricarica pubblica, con un parco circolante di 282.902 auto elettriche registrate al 28 febbraio 2025.
Quando l’auto elettrica è a ricarica wireless
Reflective è il progetto nato dalle università europee grazie ai fondi UE. È la prima auto elettrica con ricarica wireless e, oltre al sistema di guida autonoma, eco-friendly e altamente personalizzabile
La nuova smart mobility a Treviso
Il sistema di smart parking, aumenterà il numero degli stalli a 3.000 e sarà possibile pagare con bancomat e carte di credito.
Auto elettrica, le flotte aziendali sono un’opportunità o un problema?
Un’analisi di T&E mostra la ritrosia delle aziende, nonostante le risorse finanziarie superiori ai privati, nel passare alla mobilità green
Operativo il nuovo Bonus per l’installazione domestica delle colonnine di ricarica
Da luglio privati e condomini possono prenotare sull’apposita piattaforma informatica il contributo che copre l’80% delle spese fino a un massimo di 1.500 euro
E-mobility: i bandi per le infrastrutture urbane ed extraurbane
A inizio luglio sono stati pubblicati dal MASE i bandi per accedere ai fondi previsti dall’investimento PNRR M2C2 – 4.3 “Installazione di infrastrutture di ricarica” per la realizzazione di oltre 21mila stazioni di ricarica per veicoli elettrici sulle strade extraurbane e nei centri urbani entro il 2025
Bruxelles abbiamo un problema: le emissioni del settore trasporti
L’allarme lanciato in un rapporto di Transport & Environment: l’incidenza della quota di CO2 generata nei trasporti continua a crescere