News
Superbonus e Bonus Facciate: bilancio contraddittorio sull’efficacia degli incentivi edilizi in Italia
Il Superbonus e il Bonus Facciate hanno rappresentato, negli ultimi anni, gli strumenti più potenti e discussi nel panorama degli incentivi per la riqualificazione del patrimonio edilizio italiano.
Roma e l’edilizia scolastica del futuro: il progetto Green Evolution
La Città Metropolitana di Roma Capitale ha segnato una tappa fondamentale nel percorso verso un’edilizia scolastica all’avanguardia, lanciando ufficialmente il progetto “GREEN EVOLUTION”
Il nuovo statuto dell’Associazione degli ingegneri dei paesi dell’area mediterranea
Gorizia, capitale della cultura, è stata teatro della firma del nuovo statuto dell’Associazione degli ingegneri dei paesi dell’area mediterranea
Il rapporto tra sostenibilità, edilizia e Real Estate
Albini (Generali): “La normativa europea sottolinea l’importanza del Real Estate nel direzionamento del mercato”
Abitare intelligente: tecnologie integrate e comfort
La progettazione umano-centrica degli edifici: appuntamento il 30 settembre alle 13 al Politecnico di Bari con il seminario
La “scuola” di ingegneria di Ca’ Foscari a Mestre: 4 corsi di laurea per formare i professionisti dell’innovazione
Una nuova classe di ingegnere e ingegneri cosmopolita, moderna e qualificata per affrontare le sfide globali di oggi legate alle tecnologie avanzate e alla transizione energetica
Il ruolo chiave del real estate nella transizione energetica dell’edilizia in Italia
Nel contesto della lotta ai cambiamenti climatici e della necessaria riduzione delle emissioni di CO₂, l’edilizia rappresenta una delle sfide più complesse e strategiche
L’Architettura del futuro tra intelligenza e adattamento
La Biennale Architettura 2025, curata da Carlo Ratti, sa porsi come faro di nuove prospettive, invitando a un radicale cambio di paradigma: dalla mitigazione all’adattamento.