News
Cava Francesca: una nuova piattaforma flottante per la transizione energetica
La piattaforma flottante di Cava Francesca rappresenta un passo significativo verso l’adozione di tecnologie avanzate nel campo delle energie rinnovabili. Progettata per ospitare impianti di produzione energetica, la struttura sarà in grado di sfruttare le risorse marine, come il moto ondoso e le correnti, per generare elettricità
Fare squadra per poter incidere nelle decisioni che contano
Intervista a Roberto Martino – Presidente di Prosiel
Data Center, al via la Consultazione pubblica sulle Linee guida per la localizzazione e realizzazione di Centri di Elaborazione Dati nella Regione Puglia
Ha preso il via il 28 luglio, sulla piattaforma Puglia Partecipa, la consultazione pubblica promossa dal Dipartimento Sviluppo Economico – Sezione Crescita digitale delle persone, del territorio e delle imprese con l’obiettivo di raccogliere contributi sulla versione 1.0 delle Linee guida per la localizzazione e realizzazione di centri di elaborazione dati nella Regione Puglia, adottata con deliberazione della Giunta Regionale n. 1018 del 22 luglio 2025.
ESCo e tecnologia per la transizione energetica in italia: il comparto vale oltre 16 miliardi
AGICI ha presentato i risultati dello studio “Energy Service Companies: presente e futuro di un settore chiave per la transizione energetica”, nell’ambito dell’evento Efficienza Energetica: Strategia e approcci tecnologici delle ESCo italiane, organizzato in collaborazione con Siemens
Un patrimonio da salvare
“Un Patrimonio da Salvare” è un’iniziativa che mira a promuovere la riqualificazione energetica e la messa in sicurezza del patrimonio edilizio italiano. Il progetto, sostenuto da 30 realtà tra consumatori e filiera dell’edilizia, propone un piano per rigenerare le case, risparmiare energia e tutelare l’ambiente.
Demanio e GSE insieme per trasformare gli edifici pubblici in smart building
Il 24 luglio l’Agenzia del Demanio e il GSE / Gestore dei Servizi Energetici hanno siglato un Protocollo d’Intesa con l’obiettivo di promuovere la transizione energetica e la sostenibilità del patrimonio immobiliare pubblico dello Stato.
Urbanistica e rigenerazione: accolta con favore la Legge 171, tra innovazione e urgenze tecniche
Le principali realtà professionali tecniche del Lazio – tra cui gli Ordini degli Ingegneri, Architetti, Geometri e Periti Industriali – esprimono generale apprezzamento per l’approvazione della Legge regionale n. 171, ritenuta uno step significativo e importante nel target di una riforma strutturata e moderna dell’urbanistica regionale.
Comunità Energetiche Rinnovabili e Autoconsumo: gli incentivi GSE
Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) ha da qualche mese reso disponibili l’accesso agli incentivi per le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili), gli impianti di autoconsumo e gli impianti da fonti rinnovabili nei piccoli Comuni.