Risultati per: auto elettrica

L’edificio ricarica l’auto elettrica

L’Italia anticipa la Direttiva Ue. Entro l’anno i Comuni devono adeguare il regolamento edilizio: la licenza edilizia è vincolata alla predisposizione per installare colonnine di ricarica per l’auto elettrica.


Energia elettrica condivisa per l’autoconsumo

Energia elettrica condivisa per l’autoconsumo – Definizione L’energia elettrica condivisa per l’autoconsumo è definita, in ogni ora, come il minimo tra la somma dell’energia elettrica effettivamente immessa e la somma dell’energia elettrica prelevata dalla rete. Fonte: Legambiente

Enel e Ferrari si lanciano nella mobilità elettrica (auto giocattolo comprese)

L’auto italiana è sempre più elettrica. Lo certificano Enel, che punta a installare 28mila nuove colonnine, e come Ferrari, che lancia una supercar ibrida.

Germania: l’alleanza del settore energetico chiede più flessibilità nella rete elettrica

Un gruppo di aziende leader e associazioni del settore energetico in Germania ha lanciato un appello al nuovo governo federale affinché adotti misure concrete per potenziare la flessibilità della rete elettrica.

Bando MIMIT – Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI

Sostegno per l’autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili nelle Pmi – FER. Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici

Gruppi di Autoconsumo e Comunità di energia Rinnovabili: quali profili per il 2025

Consultabili sul sito GSE i profili standard per prelievo e immissione validi per il 2025

Siemens partner tecnologico di Autolinee Toscane per l’elettrificazione dei depositi autobus di Firenze, Prato e Lucca

Autolinee Toscane S.p.A. società del Gruppo RATP DEV Italia e gestore unico del trasporto regionale su gomma per la Regione Toscana, ha scelto di affidarsi a Siemens per l’elettrificazione dei propri depositi di autobus elettrici nelle città di Firenze, Prato e Lucca.

Il nuovo mercato dell’energia elettrica e le comunità energetiche rinnovabili

Notevoli sono le modifiche introdotte alle direttive (UE) 2018/2001 e (UE) 2019/944 aventi influenza sul tema delle comunità energetiche.