Risultati per: FTTH
Tecnofiber: soluzioni TCK-LAN per FTTH
Le soluzioni TCK-LAN per impianti FTTH permettono di ottenere risultati performanti e conformi alla normativa vigente.
Impianti multiservizio FTTH: evoluzione normativa
Predisposizione alla banda larga, obblighi di legge e opportunità professionali
Smart Building e Reti FTTH: a che punto siamo con la diffusione delle Reti a Banda Ultralarga?
Uno Smart Building richiede necessariamente che possano essere integrate tecnologie avanzate per migliorare principalmente l’efficienza energetica, la sicurezza, la connettività e il comfort degli occupanti.
Impianti multiservizio FTTH: evoluzione normativa
Predisposizione alla banda larga, obblighi di legge e opportunità professionali.
La corsa all’FTTH: si, ma per andare dove?
Leggiamo anche noi in questi giorni le dichiarazioni trionfanti e preoccupate al tempo stesso di Giuseppe Gola, Amministratore Delegato di Open Fiber, sullo stato dell’arte delle reti per telecomunicazioni in Italia.
FTTH – Fiber To The Home
FTTH è l’acronimo della locuzione inglese Fiber to the Home che indica un’architettura di rete di telecomunicazioni di livello fisico a banda larga utilizzante la fibra ottica come mezzo trasmissivo per sostituire completamente o parzialmente la rete di accesso locale tradizionale in metallo (solitamente in doppino in rame) utilizzata per l’ultimo miglio di telecomunicazioni. Tale infrastruttura di rete consentirebbe la realizzazione delle cosiddette Next Generation Network (NGN-NGAN) caratterizzate da velocità di trasmissione sensibilmente più elevate a favore dell’utente finale. […]
FTTH
FTTH – Fiber To The Home – FTTH è l’acronimo della locuzione inglese Fiber to the Home che indica un’architettura di rete di telecomunicazioni di livello fisico a banda larga utilizzante la fibra ottica come mezzo trasmissivo per sostituire completamente o parzialmente la rete di accesso locale tradizionale in metallo (solitamente in doppino in rame) […]
FTTH SI REALIZZA CON CONNESSIONE ALLA RETE DEL ROE D’EDIFICIO: COLAO DOCET
Nel corso di un question time alla Camera dei deputati il 10 novembre, il Ministro Colao ha dichiarato che, nel piano Italia a 1 Giga, l’obiettivo è portare la connettività a 6 milioni di “civici” entro il 2026