Digital Networks Act: l’Europa tra telco e pluralismo
Il “DNA” rappresenta una scelta strategica per l’Europa: puntare su reti più forti e digitalmente sovrane, o mantenere un equilibrio tra competitività e pluralismo
Bonus: per le ristrutturazioni incentivi in scadenza. Ecco cosa cambia da gennaio 2026
Parlando di bonus ristrutturazione, dal primo gennaio 2026, vedrà le aliquote subire una modifica rilevante, accompagnata da un periodo di transizione fino al 2027, per poi stabilizzarsi in un regime definitivo dal 2028 al 2033.
Competenze, AI e sfida demografica: ecco le vere sfide della competitività delle aziende italiane tra tecnologie e doppia transizione
Lo studio “Verso una nuova competitività industriale europea: il ruolo strategico dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica” firmato da The European House – Ambrosetti con ANIE Confindustria e il Research Department di Intesa Sanpaolo, fa emergere criticità e opportunità legate a capitale umano, intelligenza artificiale, formazione e mismatch di competenze.
Fotovoltaico, smart building e politiche ESG: dove si muove la strategia green di Poste Italiane
Poste Italiane mette al centro della propria strategia la sostenibilità, investendo con decisione in tre ambiti chiave: energia solare, edifici intelligenti e politiche ESG integrate nel Piano Strategico dell’azienda.
AI al servizio delle Smart City
Il concetto di Smart City in Italia sta evolvendo rapidamente, trasformandosi da un’idea futuristica a una realtà concreta che mira a migliorare la qualità della vita urbana attraverso l’innovazione tecnologica.
Data center e AI: il mercato globale potrà quadruplicare entro il 2030
Il settore mondiale dei data center progettati per sostenere applicazioni di intelligenza artificiale è destinato a una crescita esplosiva: da circa 236,4 miliardi di dollari nel 2025 a ben 933,8 miliardi nel 2030, quadruplicando in soli cinque anni.
Eolo lancia il nuovo servizio FWA 5G:al via la copertura internet ultraveloce fino a 1GBPS nei piccoli paesi italiani
L’AD Guido Garrone: “Continua il nostro lavoro per colmare il digital divide e offrire la miglior esperienza possibile a famiglie, imprese e pubbliche amministrazioni che risiedono al di fuori delle grandi città”
Rete unica: sempre più una chimera
Il progetto della rete unica italiana sembra sempre più una chimera a causa del mancato accordo tra il governo e la società di investimento americana Kkr, azionista di maggioranza di FiberCop.
















