PNRR: il GSE vara una misura fondamentale per l’efficientamento dell’edilizia residenziale pubblica
Il GSE ha comunicato gli estremi della misura del PNRR M.7-I.17 che è destinata ad incentivare gli investimenti privati e a migliorare l’accesso ai finanziamenti per le ristrutturazioni energetiche dell’edilizia residenziale pubblica (ERP) con interventi che determinano un miglioramento dell’efficienza energetica superiore o uguale al 30%. Il sostegno finanziario è riconosciuto alle ESCo, aggiudicatarie di […]
Il Chorus Life di Bergamo
ChorusLife è il nuovo smart district inaugurato a Bergamo, situato nel cuore del borgo storico di Santa Caterina, vicino al Gewiss Stadium.
Adiconsum scrive al Sindaco Gualtieri su digitalizzazione, sostenibilità e rigenerazione degli edifici
Riceviamo e pubblichiamo Adiconsum sostiene la Delibera n. 33/2025 di Roma Capitale per la rigenerazione sostenibile degli edifici, un primo passo verso la regolarizzazione dell’infrastruttura digitale passiva in fibra ottica negli edifici, come previsto dall’art. 135-bis del DPR 380/2001. La mancata applicazione di questa norma negli ultimi dieci anni ha penalizzato i cittadini, specialmente acquirenti […]
Mobilità Elettrica: – 20 milioni di tonnellate di CO₂ nei trasporti europei
Nel 2025, l’Europa assisterà a una significativa riduzione delle emissioni di anidride carbonica nel settore dei trasporti, con un risparmio stimato di 20 milioni di tonnellate di CO₂ grazie alla crescente diffusione della mobilità elettrica
Quando la casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
Il Real Estate sta già implementando tecnologie avanzate e investendo attivamente in questo senso, dimostrando un impegno concreto verso un futuro più sostenibile e efficiente, ma è fondamentale che vengano messi in campo ulteriori investimenti per potenziare e accelerare questo processo”, spiega Benedetta Brioschi, Partner e Responsabile della Community Smart Building di TEHA Group.
Case Green: A Milano, Roma e Torino oltre la metà degli immobili sono da riqualificare
Secondo la direttiva sulle “Case Green”, entro il 1° gennaio 2030 tutti gli edifici residenziali dovranno raggiungere almeno la classe energetica E, mentre entro il 1° gennaio 2033 sarà obbligatorio l’adeguamento alla classe energetica D.
Data center e intelligenza artificiale: l’idrogeno sarà la chiave per la sostenibilità energetica?
L’espansione dell’intelligenza artificiale sta rivoluzionando numerosi settori, ma comporta anche un aumento significativo del consumo energetico.
ESCo e tecnologia per la transizione energetica in italia: il comparto vale oltre 16 miliardi
AGICI ha presentato i risultati dello studio “Energy Service Companies: presente e futuro di un settore chiave per la transizione energetica”, nell’ambito dell’evento Efficienza Energetica: Strategia e approcci tecnologici delle ESCo italiane, organizzato in collaborazione con Siemens