Green Building Mania: rinnovabili, design resiliente e smart elevator
Dal “resilient design” per progettare strutture più resistenti agli eventi atmosferici estremi, agli “smart elevator” per migliorare il People Flow® e ridurre i consumi energetici degli edifici
TV: arrivano in Italia nuove tecnologie per la televisione digitale, esperti a confronto il 29-30 ottobre al “MAF”
Arrivano nuove tecnologie per la distribuzione dei canali tv nelle case degli italiani. E’ appena iniziata, infatti, la transizione verso il sistema di trasmissione DVB-T2, il nuovo standard del digitale terrestre che già permette di ricevere contenuti di altissima qualità in 4K e anche in 8K.
I partner della Bari Smart City Conference 2024: Solarelit powered by Greenvolt
Solarelit Spa, ora Solarelit powered by Greenvolt, è un’azienda con una vasta esperienza nei settori del fotovoltaico e dell’efficienza energetica. È stata fondata nel 2005 come una divisione di Microelit Spa e diventata indipendente nel 2007
Nova (by Cefla): a Imola il primo impianto di cogenerazione fuel d’Europa
Inaugurata nel 2023 presso l’HQ di Cefla a Imola, NOVA è la prima installazione europea di un impianto di cogenerazione a fuel cell per la produzione di energia elettrica e calore ad alto rendimento, senza emissioni di inquinanti in atmosfera.
Il Presente e il Futuro delle Città del Mediterraneo
La Bari Smart City Conference rappresenterà un’importante occasione di dibattito e confronto sullo sviluppo sostenibile delle aree urbane del Mediterraneo.
Ajax Systems collabora con Beta Cavi S.R.L. per offrire soluzioni di sicurezza cablate avanzate
L’azienda Ajax Systems, il più grande produttore europeo di sistemi di sicurezza, è orgogliosa di annunciare una partnership con Beta Cavi S.R.L., leader italiano nella produzione di cavi per sistemi di sicurezza.
Adiconsum: cosa prevede la Direttiva “Case green”
Il Position Paper di ADICONSUM sulla Direttiva Case Green
La Statale di Milano e la “schiuma” nell’edilizia del futuro
Il Progetto ARCHIBIOFOAM, che unisce l’Università finlandese di Aalto e il suo spin-off aziendale Woamy, l’Università degli Studi di Milano con il Centro per la complessità e i biosistemi e l’Università di Stoccarda