Roma si fa Smart
Prima in Italia, punta sulle infrastrutture digitali d’edificio. Abbiamo intervistato Antonella Melito, promotrice del convegno che lancia un’iniziativa di valore strategico per la capitale
In memoriam
Annunciare la scomparsa di Paolo Dalla Chiara, avvenuta nella notte di domenica scorsa, ha per noi qualche cosa di surreale. Paolo, semplicemente, “era Pentastudio” e pensare la nostra agenzia senza di lui sembra uno di quegli esercizi impossibili che, da matematico qual era, a lui piacevano tanto.
Digital Energy: un accordo tra Terna e Microsoft per la digitalizzazione della rete elettrica nazionale
Terna e Microsoft rafforzano la loro collaborazione con un nuovo accordo firmato a Milano, puntando sulla digitalizzazione della rete elettrica nazionale. L’intesa prevede l’adozione di soluzioni innovative basate su intelligenza artificiale, sicurezza informatica e infrastrutture digitali ibride
Amministratori di immobili e transizione energetica: un rapporto tutto da costruire
Nell’excursus fatto in questa rubrica Impianti a Livelli sul rapporto tra gli italiani, l’innovazione tecnologica e la transizione energetica in atto, ci siamo occupati di end user (i cittadini), tecnici installatori e progettisti.
Piano Casa e revisione del Testo Unico dell’Edilizia. Salvini lancia la sfida
Matteo Salvini presenta i due pilastri della sua costruzione di una politica da ministro delle Infrastrutture: il Piano casa e la legge delega per la riforma del testo unico dell’edilizia (Dpr 380/2001)
Piani Nazionali di Ristrutturazione degli Edifici (PNRB): prime indicazioni dall’UE
L’EPBD4 prevede fondamentalmente due step, il primo al 2030, con gli edifici residenziali che dovranno raggiungere almeno la classe energetica E, con un successivo passaggio alla classe D entro il 2033, mentre il nuovo costruito dovrà essere a emissioni zero già a partire dal 1° gennaio 2028 per gli edifici pubblici e dal 1° gennaio 2030 per quelli privati.
La responsabilità dei progettisti
Di recente, ANIE CSI ha affrontato il tema della maturità sia dell’utente finale che del mondo dell’installazione in merito alla rivoluzione tecnologica in atto nel quadro della cosiddetta twin transition, digitale ed energetica, del patrimonio edilizio nazionale.
È morto Giuliano Berretta, pioniere delle telecomunicazioni via satellite
Nella notte del 26 maggio nella sua casa a Roma è scomparso all’età di 84 anni Giuliano Berretta, una delle figure di spicco nel campo delle telecomunicazioni e dell’industria satellitare e un grande amico di Pentastudio, con cui abbiamo condiviso avventure indimenticabili.