La scelta degli interruttori differenziali: sicurezza prima del prezzo
È indispensabile che installatori, progettisti e utenti finali si assicurino sempre che i dispositivi impiegati siano conformi alle normative EN o CEI vigenti e riportino le relative certificazioni. La marcatura CE, da sola, non è sufficiente se non accompagnato da una documentazione tecnica o da una marcatura che ne attesti la conformità alle norme specifiche per l’uso domestico e similare in Europa (cioè EN 61008-2-1 o EN 61009-2-1).
EPBD4: Il governo ancora al palo
Il governo italiano continua a dimostrare scetticismo sul recepimento a maggio 2026 della EPBD4. È un dato che preoccupa e che è emerso ancora una volta il 21 ottobre al convegno “Idee per lo sviluppo ed il finanziamento di un’edilizia sostenibile, efficiente e accessibile a tutti”, promosso da Kyoto Club, Knauf Insulation Italia e Ecco, il think tank italiano per il clima.
Roma fa la lepre e spinge sull’infrastrutturazione digitale degli edifici
Siamo chiamati a dare evidenza al fatto che le promesse sono state mantenute e che con questo provvedimento Roma fa davvero la Capitale d’Italia, ponendosi come best practice in un ambito delicatissimo come quello dell’infrastrutturazione digitale degli edifici.
Siglato un accordo quadro tra Pentastudio, organizzatore della manifestazione Smart Building Levante, e MedisDIH, Distretto Meccatronico Regionale e Digital Innovation Hub della Puglia
Pentastudio e MedisDIH hanno concordato di avviare una collaborazione per sviluppare iniziative in Puglia nel campo dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione, ma anche progetti completamente nuovi in grado di sfruttare le competenze di entrambe le strutture.
L’importanza dei sistemi di storage nella transizione verso reti elettriche basate sulle energie rinnovabili: riflessioni alla luce dei recenti blackout in Spagna
Il blackout spagnolo dello scorso aprile ha riacceso il dibattito sull’importanza di gestire in modo armonico la transizione energetica in corso
Premio Dedalo Minosse 2025: aggiudicati i premi alla migliore committenza architettonica e aperta la mostra in Basilica Palladiana a Vicenza
La XIII edizione del Premio Internazionale alla Committenza di Architettura Dedalo Minosse 2024/25 ha celebrato l’eccellenza nella collaborazione tra committenti e progettisti, con una cerimonia al Teatro Olimpico di Vicenza.
La Rete Unica di Telecomunicazioni in Italia e le Infrastrutture Digitali d’Edificio: Verso un Futuro Connesso
Negli ultimi anni, il mondo delle telecomunicazioni ha subito una trasformazione radicale, adattandosi alle esigenze di una società sempre più interconnessa. In Italia, uno degli sviluppi più significativi è rappresentato dal progetto in itinere per la creazione della rete unica di telecomunicazioni.
Città nel futuro 2030-2050: emergenza abitativa e adattamento climatico
A Roma va in scena la convergenza tra le proposte di ANCE e la politica
















