La transizione energetica ha bisogno del fotovoltaico domestico
Luci e ombre nello studio di RSE. Nell’immaginario collettivo – e spesso anche nel percepito degli operatori della filiera – la grande partita della transizione energetica si giocherà sui mega impianti. Campi fotovoltaici di ettari, campi eolici sempre più grandi e infine, a corollario, centrali nucleari.
Scatenate l’inferno…
Come avevo segnalato qualche mese fa, quest’anno si annunciava come cruciale per definire le strategie italiane in merito alla transizione energetica degli edifici, ai sensi della cosiddetta “direttiva europea sulle case green” (EPBD4).
È disponibile l’aggiornamento della Guida Bacs di ANIE CSI
L’entrata in vigore del Decreto Rilancio per incentivare gli interventi edilizi mirati all’efficienza energetica e al consolidamento statico, applicando una detrazione del 110% sulle spese sostenute a partire dal 1° luglio 2020, aveva spinto ANIE CSI ha realizzare una importante guida che mirava a fornire a progettisti e committenti tutte le informazioni utili a far sì che gli interventi in edifici residenziali in ambito BACS fossero realizzati correttamente e potessero ottenere tutti gli sgravi fiscali previsti.
Gallera (commissione PNRR Regione Lombardia): adeguatezza e sicurezza degli impianti elettrici completamente ignorata
Alla tavola rotonda organizzata da FME, l’On. Giulio Gallera, Presidente Commissione Speciale PNRR della Regione Lombardia ha presentato una riflessione articolata sul ruolo delle istituzioni nella gestione delle trasformazioni energetiche, con particolare attenzione alla qualità degli impianti elettrici.
Roma si fa Smart
Prima in Italia, punta sulle infrastrutture digitali d’edificio. Abbiamo intervistato Antonella Melito, promotrice del convegno che lancia un’iniziativa di valore strategico per la capitale
In memoriam
Annunciare la scomparsa di Paolo Dalla Chiara, avvenuta nella notte di domenica scorsa, ha per noi qualche cosa di surreale. Paolo, semplicemente, “era Pentastudio” e pensare la nostra agenzia senza di lui sembra uno di quegli esercizi impossibili che, da matematico qual era, a lui piacevano tanto.
Digital Energy: un accordo tra Terna e Microsoft per la digitalizzazione della rete elettrica nazionale
Terna e Microsoft rafforzano la loro collaborazione con un nuovo accordo firmato a Milano, puntando sulla digitalizzazione della rete elettrica nazionale. L’intesa prevede l’adozione di soluzioni innovative basate su intelligenza artificiale, sicurezza informatica e infrastrutture digitali ibride
Amministratori di immobili e transizione energetica: un rapporto tutto da costruire
Nell’excursus fatto in questa rubrica Impianti a Livelli sul rapporto tra gli italiani, l’innovazione tecnologica e la transizione energetica in atto, ci siamo occupati di end user (i cittadini), tecnici installatori e progettisti.