La decarbonizzazione degli edifici e la resilienza urbana ai disastri nella “nuova” normalità climatica
La decarbonizzazione prevede una profonda elettrificazione degli usi finali e del servizio di climatizzazione degli edifici. Ciò richiede la disponibilità di energia elettrica in continuità e di qualità.
Il nuovo schema di codice dei contratti: contratti pubblici come strumento di sostenibilità e innovazione
Sul nuovo codice dei contratti pubblici sono stati espressi considerazioni e commenti da parte di tutte le categorie coinvolte
La nuova proposta di direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici: implicazioni per i proprietari
Il Parlamento europeo, nella plenaria del 14 marzo ha approvato il testo della nuova direttiva EPBD (Energy performance of buildings directive), con 343 voti favorevoli, 216 contrari e 78 astensioni.
La revisione della direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici
La revisione della direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici : gli obiettivi di decarbonizzazione e l’applicazione di norme minime di prestazione energetica agli edifici esistenti e alle unità immobiliari esistenti
I dubbi intrepretativi nel decreto del MISE a modifica del D.M. n. 37/08
Avviamo con la pubblicazione di questo contributo la collaborazione editoriale con Pasquale Capezzuto, Presidente dell’Associazione Energy Managers e Presidente della Commissione Tecnica UNI 58 “Città, comunità e infrastrutture sostenibili”
Norme tecniche diagnosi energetica
L’Ing. Pasquale Capezzuto, Presidente Associazione Energy Managers e Presidente della Commissione Tecnica UNI 058 “Citta’, comunità e infrastrutture sostenibili”, interviene in tema di normativa tecnica circa la corretta diagnosi energetica nel contesto degli interventi di miglioramento energetico degli edifici