L’opinione
L’installazione degli impianti all’interno degli edifici
Decreto 17 luglio 2025, n. 130, un’analisi delle modifiche apportate al D.M. n. 37/08, installazione degli impianti all’interno degli edifici
Le comunità energetiche rinnovabili in Italia, un percorso complesso
L’intervento “Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l’autoconsumo”, nell’ambito della Missione 2 “Rivoluzione Verde e Transizione ecologica”, Componente 2 (M2C2), è stato finanziato dal Mase
Polizza catastrofale: un rischio per le imprese?
La Legge di Bilancio 2024, legge 30 dicembre 2023, all’articolo 1, commi 101 e successivi, ha introdotto l’obbligo per tutte le imprese con sede legale in Italia di sottoscrivere polizze assicurative a copertura dei danni derivanti da eventi catastrofici e calamità naturali.
Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici
Secondo il D.M. n. 37/08 i nuovi impianti, la trasformazione, l’ampliamento di quelli esistenti, sono soggetti alla redazione del progetto da parte di un professionista abilitato
Il rapporto Annuale sull’efficienza energetica 2024
Il rapporto Annuale sull’efficienza energetica 2024, redatto da ENEA e pubblicato il 18 dicembre 2024
Gli incentivi per l’efficienza energetica nel 2025
Il 2025 segna un profondo ridimensionamento dei meccanismi di supporto agli interventi di risparmio energetico e ritorno alle rinnovabili
Al via la graduale uscita dalla Scambio sul Posto (SSP) per gli impianti fotovoltaici
Il servizio di Scambio sul Posto è una particolare forma di autoconsumo in sito che consente di compensare l’energia elettrica prodotta e immessa in rete con quella prelevata e consumata in un momento differente
Il nuovo mercato dell’energia elettrica e le comunità energetiche rinnovabili
Notevoli sono le modifiche introdotte alle direttive (UE) 2018/2001 e (UE) 2019/944 aventi influenza sul tema delle comunità energetiche.