L’opinione
Il White Paper del CEI sullo Smart Building
Il Comitato Elettrotecnico Italiano ha inteso istituire piu’ tavoli di confronto su temi di grande importanza per la transizione energetica e digitale.
Gli NZEB nel parco edilizio certificato
Il D.Lgs 48/2020 ha integrato nella legislazione nazionale relativa all’efficienza energetica in edilizia le Direttive europee in materia di edifici NZEB
Via libera dall’Unione Europea allo schema di “decreto incentivi “per le comunità energetiche rinnovabili in Italia
L’annunciata approvazione da parte dell’Unione Europea dello schema di decreto sulle incentivazioni relative alle comunità energetiche rinnovabili riapre e aggiorna il lungo percorso legislativo e regolatorio iniziato il 30 dicembre 2019.
La certificazione degli edifici in Italia
Il Rapporto annuale sulla certificazione energetica degli edifici in Italia per l’annualità 2023, elaborato recentemente dal Dipartimento Unità l’Efficienza Energetica (DUEE) di ENEA e CTI (Comitato Termotecnico Italiano) ha l’obiettivo di inquadrare lo stato dell’arte e l’evoluzione della certificazione energetica nazionale.
Case Green: i MEPS e a cosa servono
In un articolo del 12 ottobre pubblicato su EURACTIVE, sito web di un mix di organi di informazione europea indipendenti, Ciarán Cuffe, negoziatore capo del Parlamento e relatore della proposta di direttiva di recast della direttiva EPBD, si sofferma sullo stato dei negoziati, nel triologo europeo, sul tema delle ristrutturazioni energetiche degli edifici.
Quali sono i documenti da conservare per non perdere il superbonus
La circolare 17/E, pubblicata dall’Agenzia delle Entrate il 26 giugno 2023 dall’Agenzia delle Entrate, affronta sistematicamente i diversi aspetti fiscali che riguardano le principali detrazioni fiscali
La decarbonizzazione degli edifici e la resilienza urbana ai disastri nella “nuova” normalità climatica
La decarbonizzazione prevede una profonda elettrificazione degli usi finali e del servizio di climatizzazione degli edifici. Ciò richiede la disponibilità di energia elettrica in continuità e di qualità.
In GU le modifiche al DM 37/08 per le necessità del mondo delle comunicazioni elettroniche: cosa cambia?
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il regolamento del Ministro dello Sviluppo Economico che va a modificare il DM 37/08, il decreto che regola il funzionamento della professione di installatore tecnico