Smart City

AI al servizio delle Smart City

Il concetto di Smart City in Italia sta evolvendo rapidamente, trasformandosi da un’idea futuristica a una realtà concreta che mira a migliorare la qualità della vita urbana attraverso l’innovazione tecnologica.

Smart City: fondi UE, digitalizzazione e sostenibilità urbana per il futuro delle città italiane ed europee

Il concetto di Smart City è ormai al centro del dibattito sulle politiche di sviluppo urbano in Europa. Non si tratta più di una semplice visione futuristica, ma di una realtà in costruzione, dove la digitalizzazione e la sostenibilità urbana sono i motori trainanti, sostenuti in maniera crescente dai fondi europei.

La Smart City nel 2025: 5G e IoT trasformano le città in ecosistemi intelligenti

L’integrazione di 5G e IoT sta trasformando le città in ecosistemi intelligenti, capaci di rispondere in modo proattivo alle esigenze dei cittadini e alle sfide ambientali

Efficienza e innovazione: Il futuro della smart city parte dai condomini intelligenti

La tecnologia Loytec consente nel quadro di un edifico per appartamenti di gestire separatamente le singole unità immobiliari e le parti comuni, garantendo il massimo comfort per gli occupanti in tutti gli ambienti.

Città future: più vulnerabili se non saranno smart

Le metropoli globali sono sempre più esposte a eventi climatici estremi, con implicazioni significative per le popolazioni urbane e le infrastrutture.

Green Building Mania: rinnovabili, design resiliente e smart elevator

Dal “resilient design” per progettare strutture più resistenti agli eventi atmosferici estremi, agli “smart elevator” per migliorare il People Flow® e ridurre i consumi energetici degli edifici

Il mercato italiano delle Smart City tocca quota un miliardo di euro

Nel 2023 raggiunto per la prima volta il traguardo dal valore economico e simbolico, anche se la crescita del settore rimane inferiore alla media europea

La risposta di 2N alle esigenze degli edifici Smart

Con il termine Smart Building si fa riferimento ad un edificio in cui gli impianti in esso presenti sono gestiti in maniera intelligente ed automatizzata, attraverso l’adozione di una infrastruttura di rete e di supervisione, al fine di minimizzare il consumo energetico e garantire il comfort, la sicurezza e la salute degli occupanti