Il blackout spagnolo dello scorso aprile ha riacceso il dibattito sull’importanza di gestire in modo armonico la transizione energetica in corso
Antonio Sacchetti, vicepresidente SBA Italia ets, analizza le due recenti iniziative europee che avranno impatti rilevanti sulle tecnologie digitali per gli edifici
di Pasquale Capezzuto
Decreto 17 luglio 2025, n. 130, un’analisi delle modifiche apportate al D.M. n. 37/08, installazione degli impianti all’interno degli edifici
Il progetto della rete unica italiana sembra sempre più una chimera a causa del mancato accordo tra il governo e la società di investimento americana Kkr, azionista di maggioranza di FiberCop.
La posa della prima pietra del nuovo studentato del Campus MIND rappresenta un passo concreto verso la realizzazione di un polo accademico e scientifico di eccellenza, capace di attrarre talenti da tutto il mondo e di offrire opportunità di crescita e sviluppo per le nuove generazioni
“Un Patrimonio da Salvare” è un’iniziativa che mira a promuovere la riqualificazione energetica e la messa in sicurezza del patrimonio edilizio italiano. Il progetto, sostenuto da 30 realtà tra consumatori e filiera dell’edilizia, propone un piano per rigenerare le case, risparmiare energia e tutelare l’ambiente.
Barcellona rappresenta un esempio di eccellenza nella trasformazione in smart city, dimostrando come la tecnologia possa migliorare la qualità della vita urbana.
L’impianto, pienamente operativo, rientra in un’iniziativa di Comunità Energetica Rinnovabile (CER), un modello sempre più diffuso che unisce cittadini, imprese e produttori in una gestione condivisa dell’energia pulita.
Il 24 luglio l’Agenzia del Demanio e il GSE / Gestore dei Servizi Energetici hanno siglato un Protocollo d’Intesa con l’obiettivo di promuovere la transizione energetica e la sostenibilità del patrimonio immobiliare pubblico dello Stato.
1,381 miliardi di euro del PNRR con sovvenzioni del 65% e prestiti fino al 35% per residenziale e condomini abitati da famiglie a basso reddito
Luci e ombre nello studio di RSE. Nell’immaginario collettivo – e spesso anche nel percepito degli operatori della filiera – la grande partita della transizione energetica si giocherà sui mega impianti. Campi fotovoltaici di ettari, campi eolici sempre più grandi e infine, a corollario, centrali nucleari.
La tecnologia Loytec consente nel quadro di un edifico per appartamenti di gestire separatamente le singole unità immobiliari e le parti comuni, garantendo il massimo comfort per gli occupanti in tutti gli ambienti.