“Il coraggio di essere i primi”, tenutosi venerdì 21 novembre, in 13 lingue. Anche questa edizione ha attirato un vasto pubblico online e ha riunito professionisti del settore in 35 Paesi, con l’evento principale ospitato a Francoforte.
Adiconsum partecipa attivamente, unica Associazione Consumatori, a SMART BUILDING EXPO, invitata in numerosi convegni dove esporrà le attività svolte e alcune proposte che si augura il Governo accoglierà nei decreti attuativi della Direttiva “Case Green” (EPBD4) che è tenuto ad emanare entro il prossimo maggio 2026.
di Pasquale Capezzuto
Decreto 17 luglio 2025, n. 130, un’analisi delle modifiche apportate al D.M. n. 37/08, installazione degli impianti all’interno degli edifici
Un’affluenza straordinaria di pubblico, ma soprattutto una partecipazione entusiasta e a tratti persino gioiosa, hanno caratterizzato tre giornate di lavoro che non dimenticheremo facilmente.
Da uno dei peggiori simboli del degrado italiano a quartiere modello. La rinascita generale del quartiere di Scampia è già iniziata e i cantieri sono in corso.
Il Veneto si conferma tra le regioni italiane più dinamiche nella transizione energetica e climatica, secondo i dati del CIRO (Climate Indicators for Italian RegiOns), il primo database nazionale sviluppato da Italy for Climate in collaborazione con ISPRA.
L’Arch. Cecilia Hugony – AD di Teicos UE – parla del valore delle competenze dei professionisti e degli strumenti a disposizione per riqualificazione, pianificazione e attività di cantiere.
Il 1° agosto il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha lanciato un avviso esplorativo, rivolto in primis a università e centri di ricerca pubblici, privati o costituiti in forma di rete, affinché presentino manifestazioni d’interesse per collaborazioni scientifiche nell’ambito del programma PREPAC.
Visionarea lancia la nuova generazione di sensori contapersone AI per il Retail e per gli Smart Buildings: più efficienza, più dati, meno sprechi
La piattaforma flottante di Cava Francesca rappresenta un passo significativo verso l’adozione di tecnologie avanzate nel campo delle energie rinnovabili. Progettata per ospitare impianti di produzione energetica, la struttura sarà in grado di sfruttare le risorse marine, come il moto ondoso e le correnti, per generare elettricità
Nel nuovo scenario degli edifici intelligenti, i sistemi interfonici IP stanno guadagnando un ruolo sempre più centrale. Da dispositivi di comunicazione locale, si stanno trasformando in nodi intelligenti, capaci di dialogare con le infrastrutture digitali dell’edificio
Questo ambizioso progetto, firmato dallo studio danese BIG – Bjarke Ingels Group, prevede la realizzazione del tetto fotovoltaico più esteso al mondo, simbolo di una nuova era per l’architettura urbana e l’energia rinnovabile.