Antonio Sacchetti, vicepresidente SBA Italia ets, analizza le due recenti iniziative europee che avranno impatti rilevanti sulle tecnologie digitali per gli edifici
Procede a San Giuliano Terme (Pisa) il cantiere per la costruzione dell’avveniristico Parco Scientifico Tecnologico della Scuola Superiore Sant’Anna firmato Lombardini22.
di Pasquale Capezzuto
L’intervento “Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l’autoconsumo”, nell’ambito della Missione 2 “Rivoluzione Verde e Transizione ecologica”, Componente 2 (M2C2), è stato finanziato dal Mase
I dati dell’osservatorio FME confermano il superamento dello stallo seguito alla fine dei bonus fiscali. Nel mese di giugno 2025, il dato SVE (Statistiche Venduto Materiale Elettrico) registra un incremento progressivo del +1,03% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Orca è un marchio italiano che produce e commercializza soluzioni di cablaggio strutturato passivo per infrastrutture e trasporto dati, con una gamma completa che comprende rame, fibra ottica, armadi rack, switching, strumentazione e attrezzatura per la connettorizzazione.
L’architetto Pietro Matteo Foglio, Ceo di In-site, con Massimo Sozzato, Ceo di Nehos, ha recentemente presentato il Data Center di Nehos, caso innovativo del riuso di preesistenze industriali per l’ubicazione di data center sostenibili in relazione alla rigenerazione urbana e alla riduzione del consumo di suolo.
Reflective è il progetto nato dalle università europee grazie ai fondi UE. È la prima auto elettrica con ricarica wireless e, oltre al sistema di guida autonoma, eco-friendly e altamente personalizzabile
Nel cuore della Val Seriana, tra le vette delle Alpi Orobiche in una residenza privata costruita in armonia con l’ambiente circostante, promuovendo il benessere di chi ci abita.
La Connect API della Home Control Unit apre l’unità centrale Homematic IP all’utilizzo con plug-in autosviluppati. A poche settimane dal lancio eQ-3 mette a disposizione la documentazione completa relativa al sistema.
Luca Venturi assume anche la carica di Head of Telco in AVM Italia – azienda tedesca protagonista dal 1986 nel settore delle tecnologie di rete e meglio nota con il brand FRITZ! dei prodotti – con l’obiettivo di ampliare i progetti di business con le più importanti realtà di telecomunicazioni a livello italiano consolidando la presenza di AVM in questa area di mercato.
Grandi opportunità provenienti dall’uso dell’intelligenza artificiale, ma restano le sfide in tema di sostenibilità e vincoli tecnici e normative in continua evoluzione.
“Siamo un’impresa italiana. Il nostro orgoglio da 80 anni”
È il 1° maggio 1945 quando, vicino alle mura medioevali di Marostica (VI), in una vecchia fabbrica di cappelli, Walter Viaro e Francesco Gusi fondano Vimar.