La gestione del consumo di energia e di acqua, così come i costi energetici in aumento hanno portato a una crescente attenzione all’efficientamento energetico nell’ambito degli edifici. Normative come la direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia dell’UE (EU/2024/1275), stanno inoltre favorendo una sempre maggiore spinta verso una trasformazione digitale e sostenibile degli edifici.
Dopo la ridda di ipotesi, più o meno tendenziose, sul Blackout spagnolo, abbiamo ritenuto di provare a fare chiarezza con uno dei massimi esperti nazionali ed internazionali di reti elettriche, il Prof. Massimo La Scala, Professore Ordinario di Sistemi Elettrici per l’Energia presso il Politecnico di Bari.
di Pasquale Capezzuto
Il finanziamento delle comunità energetiche rinnovabili tramite il PNRR
È stata recentemente pubblicata la nuova norma UNI 11973:2025 “Città, comunità e infrastrutture sostenibili – Il contributo degli edifici alla sostenibilità – Modello metodologico per l’integrazione e l’interconnessione degli edifici sostenibili nelle città”.
Di qui a pochi mesi il tema dei decreti attuativi della EPBD4 entrerà nel vivo e, molto probabilmente si tornerà a parlare di benefit fiscali. Vale quindi la pena iniziare fin d’ora a ragionare come indirizzare le risorse, certamente non illimitate, che verranno messe in campo dal Governo italiano e, probabilmente, anche dall’Unione Europea.
Nel 2023 il comparto dell’energia ha aggiunto quasi 2 milioni e mezzo di occupati. Lo indica un rapporto AIE che però evidenzia la carenza di personale qualificato
EET Group distribuisce in Italia i prodotti del brillante marchio danese Capture: soluzioni su misura per tutte le esigenze di gestione (anche automatica) dei pagamenti e della cassa, in qualunque esercizio aperto al pubblico Il motto che anima Capture racconta molto di questa vivace azienda: “Fai ciò che sai fare meglio, lascia che gli altri […]
I brevetti che integrano l’intelligenza artificiale nelle reti elettriche sono sestuplicati negli ultimi anni. I Paesi che guidano questa tendenza sono gli Stati Uniti e la Cina.
Siemens Smart Infrastructure è stata scelta da IPlanet, società costituita da IP e Macquarie Capital EV Asset Holding, per elettrificare le proprie stazioni di rifornimento.
Si terrà negli anni pari, in alternanza all’evento internazionale a Fiera Milano, MIBA Levante, uno spin-off dedicato al mercato e agli operatori del Sud Italia.
La ricerca fatta dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Ateneo toscano punta a trovare una valida prospettiva in tema di energia elettrica
Con lo slogan “La Casa SI Cura!” le proposte dell’Associazione per rendere più sicure le infrastrutture elettriche nelle abitazioni Italiane