Antonio Sacchetti, vicepresidente SBA Italia ets, analizza le due recenti iniziative europee che avranno impatti rilevanti sulle tecnologie digitali per gli edifici
Procede a San Giuliano Terme (Pisa) il cantiere per la costruzione dell’avveniristico Parco Scientifico Tecnologico della Scuola Superiore Sant’Anna firmato Lombardini22.
di Pasquale Capezzuto
L’intervento “Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l’autoconsumo”, nell’ambito della Missione 2 “Rivoluzione Verde e Transizione ecologica”, Componente 2 (M2C2), è stato finanziato dal Mase
I dati dell’osservatorio FME confermano il superamento dello stallo seguito alla fine dei bonus fiscali. Nel mese di giugno 2025, il dato SVE (Statistiche Venduto Materiale Elettrico) registra un incremento progressivo del +1,03% rispetto allo stesso periodo del 2024.
All’interno di The Sign, i nuovi uffici di L’Oréal Italia vantano un edificio di 9 piani fuori terra per un totale di 13 mila mq in piazza Fernanda Pivano e del Parco IULM.
Al via il progetto pilota di Mase e Enea su almeno 30 immobili, durata 12 mesi
Il vademecum dei Commercialisti italiani sul provvedimento UE nato per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici e mettere il settore immobiliare in linea con gli obiettivi della transizione energetica
In seguito ad un intenso lavoro congiunto, i Consigli Nazionali delle tre professioni tecniche hanno fatto pervenire i loro contributi tramite la piattaforma preposta dal Ministero
Mentre in Italia, dopo gli stop ai superbonus e i tagli sui bonus energetici, viene approvato il documento conclusivo della Commissione Ambiente della Camera che dovrebbe orientare le scelte di Governo in materia di decreti attuativi della EPBD4, con la chiara indicazione di prevedere un’agevolazione stabile non inferiore al 50% sugli interventi relativi all’efficientamento energetico e all’antisismica, l’Europa continua a spingere in modo importante.
L’accordo ha per oggetto l’aggiornamento e la formazione professionale degli ingegneri liberi professionisti e dei dipendenti di aziende ed enti pubblici
La rivista Connessioni converge sulla testata Smart Building Italia per una più stretta integrazione tra contenuti tecnologici e culturali affini legati alla rivoluzione tecnologica in atto nel campo del patrimonio edilizio e delle città.
Ci ruotiamo attorno da qualche anno, con posizioni il più delle volte distanti tra imprenditori e artigiani (o almeno i loro rappresentanti), eppure il tema di quello che la Comunità Europea chiama “Reskilling del personale tecnico” non è più derogabile. È un’urgenza se non una vera e propria emergenza.