Antonio Sacchetti, vicepresidente SBA Italia ets, analizza le due recenti iniziative europee che avranno impatti rilevanti sulle tecnologie digitali per gli edifici
Procede a San Giuliano Terme (Pisa) il cantiere per la costruzione dell’avveniristico Parco Scientifico Tecnologico della Scuola Superiore Sant’Anna firmato Lombardini22.
di Pasquale Capezzuto
L’intervento “Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l’autoconsumo”, nell’ambito della Missione 2 “Rivoluzione Verde e Transizione ecologica”, Componente 2 (M2C2), è stato finanziato dal Mase
I dati dell’osservatorio FME confermano il superamento dello stallo seguito alla fine dei bonus fiscali. Nel mese di giugno 2025, il dato SVE (Statistiche Venduto Materiale Elettrico) registra un incremento progressivo del +1,03% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Nel vasto settore delle TELCO, notoriamente protagoniste della transizione green, delinea l’importanza dello switch off del rame come concreta chiave di volta nell’ottica di un progresso in termini di innovazione.
Dopo tanti rumors, frasi ad effetto e vesti più o meno stracciate, la maggioranza di Governo comincia a delineare le proprie strategie per l’applicazione della EPBD4, pur auspicando che la sua applicazione sia più graduale di quanto preveda la direttiva europea.
Il Gruppo si è concentrato sull’attuazione del piano strategico incentrato sulla crescita organica, sulla riduzione della leva finanziaria e sull’accelerazione dei rendimenti per gli azionisti.
Il rilancio della Strategia Nazionale di Sviluppo sostenibile e la valorizzazione degli enti locali e del loro ormai ricco e pluriennale lavoro sul territorio sono i cardini della terza assemblea nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili, che in questo 2025 sarà effettuata, come da statuto, per la prima volta in forma congressuale
Dal 26 al 28 febbraio 2025 in Fiera del Levante a Bari a BTM (Business Tourism Management) si riuniranno tutti i principali operatori del settore turistico del Sud Italia. Un evento di riferimento che intende favorire la competitività di un settore strategico per l’economia del Paese.
Il programma prevede l’approfondimento di tutti i temi trattati nel corso Base con particolare riguardo alla gestione integrata del riscaldamento, dell’illuminazione, della climatizzazione, delle protezioni solari e del comfort, al fine di ottenere il massimo risparmio energetico
Importante lavoro di rivisitazione in tema di climatizzazione per rendere più efficiente, sostenibile ed economico il quartier generale della sede milanese de Il Sole 24Ore grazie all’adozione di un particolare sistema HVAC che ottimizza le temperature e garantisce risparmio energetico
Consultabili sul sito GSE i profili standard per prelievo e immissione validi per il 2025