55 nuovi dispositivi svelati al settimo Ajax Special Event

“Il coraggio di essere i primi”, tenutosi venerdì 21 novembre, in 13 lingue. Anche questa edizione ha attirato un vasto pubblico online e ha riunito professionisti del settore in 35 Paesi, con l’evento principale ospitato a Francoforte.

CASA: Adiconsum protagonista a “Smart Building Expo” presenta la sua visione olistica dello smart building. Attività e proposte

Adiconsum partecipa attivamente, unica Associazione Consumatori, a SMART BUILDING EXPO, invitata in numerosi convegni dove esporrà le attività svolte e alcune proposte che si augura il Governo accoglierà nei decreti attuativi della Direttiva “Case Green” (EPBD4) che è tenuto ad emanare entro il prossimo maggio 2026.

L’installazione degli impianti all’interno degli edifici

di Pasquale Capezzuto

Decreto 17 luglio 2025, n. 130, un’analisi delle modifiche apportate al D.M. n. 37/08, installazione degli impianti all’interno degli edifici

Una promessa mantenuta: Smart Building Expo si afferma come evento di riferimento della community più smart d’Italia

Un’affluenza straordinaria di pubblico, ma soprattutto una partecipazione entusiasta e a tratti persino gioiosa, hanno caratterizzato tre giornate di lavoro che non dimenticheremo facilmente.

Le notizie

Efficienza energetica: la Lombardia investe 33,8 milioni per edifici pubblici sostenibili

La Regione Lombardia ha lanciato il bando SEED PA (Sostenibilità ed Efficienza Energetica degli EDifici Pubblici), destinando 33,8 milioni di euro per migliorare l’efficienza energetica degli edifici pubblici e dei servizi abitativi.

Pubblicata la norma UNI 11973:2025: un approccio innovativo a edificio e città

È stata recentemente pubblicata la nuova norma UNI 11973:2025 “Città, comunità e infrastrutture sostenibili – Il contributo degli edifici alla sostenibilità – Modello metodologico per l’integrazione e l’interconnessione degli edifici sostenibili nelle città”.

Affrontare il futuro: 3 sfide per i Data Center legacy

Nonostante le difficoltà, i data center legacy si trovano di fronte a una grande opportunità. Gli elementi che dominano il panorama attuale sono tre: la crescente necessità di sostenibilità, l’incombente crisi energetica e la carenza di talenti qualificati

Orca, da 20 anni nel cuore del networking

Orca è un marchio italiano che produce e commercializza soluzioni di cablaggio strutturato passivo per infrastrutture e trasporto dati, con una gamma completa che comprende rame, fibra ottica, armadi rack, switching, strumentazione e attrezzatura per la connettorizzazione.

Nehos: il Data Center tra sostenibilità e rigenerazione urbana

L’architetto Pietro Matteo Foglio, Ceo di In-site, con Massimo Sozzato, Ceo di Nehos, ha recentemente presentato il Data Center di Nehos, caso innovativo del riuso di preesistenze industriali per l’ubicazione di data center sostenibili in relazione alla rigenerazione urbana e alla riduzione del consumo di suolo.

Quando l’auto elettrica è a ricarica wireless

Reflective è il progetto nato dalle università europee grazie ai fondi UE. È la prima auto elettrica con ricarica wireless e, oltre al sistema di guida autonoma, eco-friendly e altamente personalizzabile

Val Seriana: una residenza in simbiosi con la natura

Nel cuore della Val Seriana, tra le vette delle Alpi Orobiche in una residenza privata costruita in armonia con l’ambiente circostante, promuovendo il benessere di chi ci abita.

Homematic IP Home Control Unit: la documentazione completa relativa all’interfaccia di comunicazione aperta

La Connect API della Home Control Unit apre l’unità centrale Homematic IP all’utilizzo con plug-in autosviluppati. A poche settimane dal lancio eQ-3 mette a disposizione la documentazione completa relativa al sistema.


Copyright 2025 Pentastudio · P.IVA 00272010240 · REA VI-113178 · Registro imprese: 00272010240 · PEC: pentastudio@pec.it · Capitale sociale: 10.400,00 euro · Indirizzo: Contrà Pedemuro San Biagio, 83 - Vicenza (VI) 36100