Prende forma l’innovativo Parco Scientifico a San Giuliano Terme

Procede a San Giuliano Terme (Pisa) il cantiere per la costruzione dell’avveniristico Parco Scientifico Tecnologico della Scuola Superiore Sant’Anna firmato Lombardini22.

Le Fiere: uno strumento irrinunciabile per competere nel nuovo contesto internazionale

L’importanza delle fiere, oggi, è assolutamente in crescita, dal momento che la difficile situazione geopolitica in atto impone alle imprese di ricercare nuovi mercati di sbocco per le proprie merci, azione in cui proprio le fiere esplicano una delle loro funzioni fondamentali.

Le comunità energetiche rinnovabili in Italia, un percorso complesso

di Pasquale Capezzuto

L’intervento “Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l’autoconsumo”, nell’ambito della Missione 2 “Rivoluzione Verde e Transizione ecologica”, Componente 2 (M2C2), è stato finanziato dal Mase

Il mercato dell’elettrico e dell’elettronico continua a tirare

I dati dell’osservatorio FME confermano il superamento dello stallo seguito alla fine dei bonus fiscali. Nel mese di giugno 2025, il dato SVE (Statistiche Venduto Materiale Elettrico) registra un incremento progressivo del +1,03% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Le notizie

Demanio e GSE insieme per trasformare gli edifici pubblici in smart building

Il 24 luglio l’Agenzia del Demanio e il GSE / Gestore dei Servizi Energetici hanno siglato un Protocollo d’Intesa con l’obiettivo di promuovere la transizione energetica e la sostenibilità del patrimonio immobiliare pubblico dello Stato.

Efficientamento energetico e PNRR

1,381 miliardi di euro del PNRR con sovvenzioni del 65% e prestiti fino al 35% per residenziale e condomini abitati da famiglie a basso reddito

La transizione energetica ha bisogno del fotovoltaico domestico

Luci e ombre nello studio di RSE. Nell’immaginario collettivo – e spesso anche nel percepito degli operatori della filiera – la grande partita della transizione energetica si giocherà sui mega impianti. Campi fotovoltaici di ettari, campi eolici sempre più grandi e infine, a corollario, centrali nucleari.

Efficienza e innovazione: Il futuro della smart city parte dai condomini intelligenti

La tecnologia Loytec consente nel quadro di un edifico per appartamenti di gestire separatamente le singole unità immobiliari e le parti comuni, garantendo il massimo comfort per gli occupanti in tutti gli ambienti.

Illuminazione: una tecnologia cruciale, spesso trascurata, nella transizione verde dell’UE

L’Illuminazione in Europa: un settore ad alto impatto e guidato dall’innovazione, pronto a fornire risultati

Scatenate l’inferno…

Come avevo segnalato qualche mese fa, quest’anno si annunciava come cruciale per definire le strategie italiane in merito alla transizione energetica degli edifici, ai sensi della cosiddetta “direttiva europea sulle case green” (EPBD4).

Il ruolo delle donne nella transizione digitale e green dell’edilizia (e del Paese)

Si tratta delle due sfide più importanti del nostro tempo: il progresso tecnologico e la sostenibilità ambientale sono interconnessi e determinanti per il futuro della società.

Urbanistica e rigenerazione: accolta con favore la Legge 171, tra innovazione e urgenze tecniche

Le principali realtà professionali tecniche del Lazio – tra cui gli Ordini degli Ingegneri, Architetti, Geometri e Periti Industriali – esprimono generale apprezzamento per l’approvazione della Legge regionale n. 171, ritenuta uno step significativo e importante nel target di una riforma strutturata e moderna dell’urbanistica regionale.


Copyright 2025 Pentastudio · P.IVA 00272010240 · REA VI-113178 · Registro imprese: 00272010240 · PEC: pentastudio@pec.it · Capitale sociale: 10.400,00 euro · Indirizzo: Contrà Pedemuro San Biagio, 83 - Vicenza (VI) 36100