Mentre il progetto della manifestazione prende forma, si conferma anche in questa edizione la partnership con la media company Rinnovabili, che porterà in fiera il suo know how e offrirà esperienze e occasioni di confronto su temi chiave.
Nel percorso di continua crescita che HDB S.r.l., holding di proprietà della famiglia Dallagiovanna, sta portando avanti, la società ha il piacere di condividere un nuovo capitolo nella sua storia. Nel gruppo, di cui fanno già parte, tra le altre, ICT Genesia S.r.l., C.S.D.M. S.r.l. e IeS Degasperi S.r.l., è entrata Eurocert S.p.A., storico organismo nel settore delle certificazioni.
di Pasquale Capezzuto
La Legge di Bilancio 2024, legge 30 dicembre 2023, all’articolo 1, commi 101 e successivi, ha introdotto l’obbligo per tutte le imprese con sede legale in Italia di sottoscrivere polizze assicurative a copertura dei danni derivanti da eventi catastrofici e calamità naturali.
Sono passati solo pochi giorni da quando è stata annunciata la morte di Papa Francesco. Una scomparsa che molti si attendevano, viste le condizioni precarie di salute del Pontefice, ma che non ha lasciato comunque indifferenti, così come non è stato indifferente il suo pontificato.
Le due società di riferimento nel mondo nell’efficientamento energetico hanno siglato un accordo strategico diventando uno dei primi gruppi italiani con una filiera integrata per fotovoltaico, termoidraulica, rifacimento coperture e bonifica amianto.
Roberto Martino è il nuovo Presidente di Prosiel, l’Associazione per la promozione della sicurezza e dell’innovazione elettrica in Italia
All’interno di The Sign, i nuovi uffici di L’Oréal Italia vantano un edificio di 9 piani fuori terra per un totale di 13 mila mq in piazza Fernanda Pivano e del Parco IULM.
Al via il progetto pilota di Mase e Enea su almeno 30 immobili, durata 12 mesi
Il vademecum dei Commercialisti italiani sul provvedimento UE nato per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici e mettere il settore immobiliare in linea con gli obiettivi della transizione energetica
In seguito ad un intenso lavoro congiunto, i Consigli Nazionali delle tre professioni tecniche hanno fatto pervenire i loro contributi tramite la piattaforma preposta dal Ministero
Grandi opportunità provenienti dall’uso dell’intelligenza artificiale, ma restano le sfide in tema di sostenibilità e vincoli tecnici e normative in continua evoluzione.
Mentre in Italia, dopo gli stop ai superbonus e i tagli sui bonus energetici, viene approvato il documento conclusivo della Commissione Ambiente della Camera che dovrebbe orientare le scelte di Governo in materia di decreti attuativi della EPBD4, con la chiara indicazione di prevedere un’agevolazione stabile non inferiore al 50% sugli interventi relativi all’efficientamento energetico e all’antisismica, l’Europa continua a spingere in modo importante.