Il blackout spagnolo dello scorso aprile ha riacceso il dibattito sull’importanza di gestire in modo armonico la transizione energetica in corso
Antonio Sacchetti, vicepresidente SBA Italia ets, analizza le due recenti iniziative europee che avranno impatti rilevanti sulle tecnologie digitali per gli edifici
di Pasquale Capezzuto
Decreto 17 luglio 2025, n. 130, un’analisi delle modifiche apportate al D.M. n. 37/08, installazione degli impianti all’interno degli edifici
Il progetto della rete unica italiana sembra sempre più una chimera a causa del mancato accordo tra il governo e la società di investimento americana Kkr, azionista di maggioranza di FiberCop.
Il corso ha l’obiettivo di illustrare nel dettaglio i principi di base della tecnologia KNX con diversi esempi pratici applicativi.
Il MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), in collaborazione con Renael (la Rete nazionale delle agenzie per l’energia locali), nel quadro delle attività per promuovere lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) ha lanciato ufficialmente i primi One Stop Shop (OSS).
Airzone è un’azienda spagnola con una missione chiara: offrire soluzioni per il controllo del clima indoor, dalle abitazioni private agli hotel di grandi dimensioni. Dopo la pandemia, la qualità dell’aria è diventata cruciale, ma Airzone crede che sia parte integrante del comfort da sempre.
A fine novembre 2024 Gruppo Cambielli e DEF Italia hanno formalizzato il loro ingresso in V4B Systems, società controllata da CMB, grazie alla cessione del 5% delle quote a ciascuno dei compratori.
Si chiama BTrade26 ed è già ribattezzato come un innovativo esempio di architettura sostenibile e tecnologicamente avanzata.
Dalla fornitura tradizionale di energia elettrica e gas alle soluzioni avanzate per le rinnovabili, Helios Energia guida il cambiamento con un approccio integrato, sostenendo clienti e comunità nel percorso verso un futuro più efficiente e sostenibile.
Il Corso Introduttivo KNX in modalità online si svolgerà il 21 gennaio dalle ore 09.30 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00.
In questo 2025 che fine faranno le politiche green europee e mondiali?