“Il coraggio di essere i primi”, tenutosi venerdì 21 novembre, in 13 lingue. Anche questa edizione ha attirato un vasto pubblico online e ha riunito professionisti del settore in 35 Paesi, con l’evento principale ospitato a Francoforte.
Adiconsum partecipa attivamente, unica Associazione Consumatori, a SMART BUILDING EXPO, invitata in numerosi convegni dove esporrà le attività svolte e alcune proposte che si augura il Governo accoglierà nei decreti attuativi della Direttiva “Case Green” (EPBD4) che è tenuto ad emanare entro il prossimo maggio 2026.
di Pasquale Capezzuto
Decreto 17 luglio 2025, n. 130, un’analisi delle modifiche apportate al D.M. n. 37/08, installazione degli impianti all’interno degli edifici
Un’affluenza straordinaria di pubblico, ma soprattutto una partecipazione entusiasta e a tratti persino gioiosa, hanno caratterizzato tre giornate di lavoro che non dimenticheremo facilmente.
Il nostro Paese è apparso all’ottavo posto come unico in Europa nella Top 10 dell’edilizia certificata stilata annualmente dall’US GBC in base al numero di metri quadri LEED
Il Comune di Mazzano, in provincia di Brescia, ha appaltato i lavori per la realizzazione della nuova scuola secondaria che vanterà un sistema costruttivo di tipo X-lam e la riduzione al minimo della presenza di opere gettate ai fini della riduzione della carbon footprint.
Ebbene, l’edizione 2025 si intitola “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.”, lasciando intravvedere il filo rosso che unirà i padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e, in realtà, praticamente tutta la città di Venezia, con un’infinità di partecipazioni nazionali distribuite sul territorio urbano.
Siamo a Marzabotto, nel bolognese, dove sonos tati da qualche settimana avviati i lavori per la realizzazione di un polo multifunzionale attraverso la riqualificazione dell’area della ex Cartiera Burgo.
ANIE Confindustria ha partecipato alla consultazione del Libro Verde indetta dal MIMIT – Ministero delle Imprese e del Made in Italy – nel quale sono stati definiti gli approcci e le sinergie sulla transizione verde e quella digitale che caratterizzeranno le politiche industriali del prossimo futuro, da qui al 2030.
È quanto emerge dall’analisi condotta dalla Community Smart Building di The European House – Ambrosetti (TEHA): il 56% degli edifici pubblici è inefficiente
Sinergyca Lab è il frutto della sinergia tra due realtà consolidate nel settore delle telecomunicazioni e dell’impiantistica avanzata. La nostra missione è progettare e realizzare infrastrutture di rete all’avanguardia, garantendo connettività ultra-performante e soluzioni smart per alberghi, complessi immobiliari, aziende e strutture ricettive di medie e grandi dimensioni.
Sempre più vicina al mondo KNX, Vimar continua a sviluppare prodotti e sistemi basati su questa importante tecnologia.