“Il coraggio di essere i primi”, tenutosi venerdì 21 novembre, in 13 lingue. Anche questa edizione ha attirato un vasto pubblico online e ha riunito professionisti del settore in 35 Paesi, con l’evento principale ospitato a Francoforte.
Adiconsum partecipa attivamente, unica Associazione Consumatori, a SMART BUILDING EXPO, invitata in numerosi convegni dove esporrà le attività svolte e alcune proposte che si augura il Governo accoglierà nei decreti attuativi della Direttiva “Case Green” (EPBD4) che è tenuto ad emanare entro il prossimo maggio 2026.
di Pasquale Capezzuto
Decreto 17 luglio 2025, n. 130, un’analisi delle modifiche apportate al D.M. n. 37/08, installazione degli impianti all’interno degli edifici
Un’affluenza straordinaria di pubblico, ma soprattutto una partecipazione entusiasta e a tratti persino gioiosa, hanno caratterizzato tre giornate di lavoro che non dimenticheremo facilmente.
Secondo l’Energy Efficiency Report 2025 elaborato dalla School of Management del Politecnico di Milano, l’Italia sta registrando una performance positiva nella transizione energetica degli edifici, ma la traiettoria attuale è insufficiente rispetto agli obiettivi stabiliti dall’Unione Europea.
L’Orient Express La Minerva non è solo un hotel, ma un’esperienza che trasporta gli ospiti in un viaggio attraverso il tempo, tra le meraviglie di Roma e il fascino intramontabile del marchio Orient Express
La proposta di legge di delega al Governo per regolare i data center in Italia è stata fermata nel suo iter parlamentare dopo il parere negativo della Ragioneria dello Stato, che ha rilevato “profili problematici” legati a nuovi o maggiori oneri finanziari per lo Stato.
Il concetto di Smart City è ormai al centro del dibattito sulle politiche di sviluppo urbano in Europa. Non si tratta più di una semplice visione futuristica, ma di una realtà in costruzione, dove la digitalizzazione e la sostenibilità urbana sono i motori trainanti, sostenuti in maniera crescente dai fondi europei.
Se, fino a qualche anno fa, la componente “merce” era il baricentro del business, oggi gli elementi intangibili – assistenza, formazione, integrazione di sistema — assumono un peso crescente. Il mercato non premia solo chi vende, ma chi accompagna. E questo cambiamento culturale è parte essenziale della “nuova normalità” nel comparto elettrico.
Negli ultimi anni, l’efficienza energetica è diventata una priorità strategica per imprese, enti pubblici e strutture ricettive. Non si tratta più solo di ridurre i costi, ma di migliorare la sostenibilità ambientale e il comfort degli ambienti, attraverso tecnologie che rendono gli edifici davvero “smart”.
La XIII edizione del Premio Internazionale alla Committenza di Architettura Dedalo Minosse 2024/25 ha celebrato l’eccellenza nella collaborazione tra committenti e progettisti, con una cerimonia al Teatro Olimpico di Vicenza.
Il settore delle telecomunicazioni mobili, spina dorsale della nostra società digitale, è sotto i riflettori non solo per la sua incessante innovazione tecnologica, ma anche per il suo impatto ambientale.