Prende forma l’innovativo Parco Scientifico a San Giuliano Terme

Procede a San Giuliano Terme (Pisa) il cantiere per la costruzione dell’avveniristico Parco Scientifico Tecnologico della Scuola Superiore Sant’Anna firmato Lombardini22.

Le Fiere: uno strumento irrinunciabile per competere nel nuovo contesto internazionale

L’importanza delle fiere, oggi, è assolutamente in crescita, dal momento che la difficile situazione geopolitica in atto impone alle imprese di ricercare nuovi mercati di sbocco per le proprie merci, azione in cui proprio le fiere esplicano una delle loro funzioni fondamentali.

Le comunità energetiche rinnovabili in Italia, un percorso complesso

di Pasquale Capezzuto

L’intervento “Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l’autoconsumo”, nell’ambito della Missione 2 “Rivoluzione Verde e Transizione ecologica”, Componente 2 (M2C2), è stato finanziato dal Mase

Il mercato dell’elettrico e dell’elettronico continua a tirare

I dati dell’osservatorio FME confermano il superamento dello stallo seguito alla fine dei bonus fiscali. Nel mese di giugno 2025, il dato SVE (Statistiche Venduto Materiale Elettrico) registra un incremento progressivo del +1,03% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Le notizie

Gallera (commissione PNRR Regione Lombardia): adeguatezza e sicurezza degli impianti elettrici completamente ignorata

Alla tavola rotonda organizzata da FME, l’On. Giulio Gallera, Presidente Commissione Speciale PNRR della Regione Lombardia ha presentato una riflessione articolata sul ruolo delle istituzioni nella gestione delle trasformazioni energetiche, con particolare attenzione alla qualità degli impianti elettrici.

MASE: il progetto che analizza i finanziamenti per la riqualificazione degli edifici della PA

Il 1° agosto il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha lanciato un avviso esplorativo, rivolto in primis a università e centri di ricerca pubblici, privati o costituiti in forma di rete, affinché presentino manifestazioni d’interesse per collaborazioni scientifiche nell’ambito del programma PREPAC.

Visionarea lancia i nuovi sensori AI contapersone

Visionarea lancia la nuova generazione di sensori contapersone AI per il Retail e per gli Smart Buildings: più efficienza, più dati, meno sprechi 

Cava Francesca: una nuova piattaforma flottante per la transizione energetica

La piattaforma flottante di Cava Francesca rappresenta un passo significativo verso l’adozione di tecnologie avanzate nel campo delle energie rinnovabili. Progettata per ospitare impianti di produzione energetica, la struttura sarà in grado di sfruttare le risorse marine, come il moto ondoso e le correnti, per generare elettricità

Interfono IP: da semplice terminale a nodo strategico dello smart building

Nel nuovo scenario degli edifici intelligenti, i sistemi interfonici IP stanno guadagnando un ruolo sempre più centrale. Da dispositivi di comunicazione locale, si stanno trasformando in nodi intelligenti, capaci di dialogare con le infrastrutture digitali dell’edificio

CityWave: il tetto fotovoltaico più grande del mondo prende forma a Milano

Questo ambizioso progetto, firmato dallo studio danese BIG – Bjarke Ingels Group, prevede la realizzazione del tetto fotovoltaico più esteso al mondo, simbolo di una nuova era per l’architettura urbana e l’energia rinnovabile.​

Testo Unico sulle Rinnovabili

Il 30 dicembre 2024 è entrato in vigore del Decreto Legislativo n. 190/2024, noto come Testo Unico sulle Rinnovabili (TUR), provvedimento mira a semplificare e uniformare le procedure amministrative legate alla produzione di energia da fonti rinnovabili

A Genova lo splendore del Waterfront di Levante

Il Waterfront di Levante (GE) non è solo una rinnovata area portuale, ma un laboratorio di innovazione tecnologica, dove la visione futurista di un’architettura smart, firmata da RPBW – Renzo Piano Building Workshop incontra la solidità delle infrastrutture moderne.

Gestire gli edifici in maniera più intelligente: come Mitsubishi Electric Iconics Digital Solutions ottimizza l’efficienza

Fondata nel 1879 da Henri Germain, la Société Foncière Lyonnaise (SFL) è la più antica società immobiliare in Francia, con diverse proprietà, principalmente a Parigi. Uno dei suoi asset più notevoli è il BIOME Building, situato nel 15° arrondissement.


Copyright 2025 Pentastudio · P.IVA 00272010240 · REA VI-113178 · Registro imprese: 00272010240 · PEC: pentastudio@pec.it · Capitale sociale: 10.400,00 euro · Indirizzo: Contrà Pedemuro San Biagio, 83 - Vicenza (VI) 36100