Case Study Nuvap: il progetto “aria di scuola”
Il progetto “Aria di Scuola” attivato dal Comune di Boves, ha fornito dati scientifici sulla qualità dell’aria presente nel plesso scolastico, in relazione ai periodi dell’anno, alla presenza o meno degli alunni, rispetto alle consuetudini degli utilizzatori dei locali.
Beghelli lancia la stazione energetica del futuro
L’azienda presenta una gamma di sistemi ibridi di accumulo solare che permettono un risparmio concreto in bolletta
L’efficienza energetica migliora e rende meno difficile l’obiettivo zero emissioni
Un report dell’AIE evidenzia l’incremento rilevante dell’efficienza nel 2022 accompagnato da una significativa crescita degli investimenti
La Commissione europea assegna a Cellnex sei progetti per potenziare l’infrastruttura 5G lungo i corridoi di trasporto
Cellnex contribuirà allo sviluppo dell’infrastruttura 5G in Europa, compreso il lancio di una rete di comunicazione neutrale host vehicle to infrastructure (V2X) per servizi di sicurezza e non, in quattro corridoi di trasporto transfrontalieri tra Portogallo, Spagna e Francia.
Gli hotel di lusso Sina potenziano le reti Wi-Fi con Nuclias Connect di D-Link
Oltre 300 dispositivi sono stati implementati nelle 9 sedi di Sina Hotels con l’obiettivo di ottimizzare l’infrastruttura di rete e la customer experience
Federated Innovation @MIND: mobilità autonoma, digitalizzazione sanità e purificazione dell’aria
Ecco alcuni dei progetti nati dalla collaborazione di 38 aziende all’interno di 11 aree tematiche: Agrifood Tech & Wellbeing, Construction Tech, Energy, Fintech, Greentech & Circular Economy, Life Sciences & Healthcare, Mobility and Logistics, Proptech & Smart Spaces, Retail Tech, Security & Defense e Urban Digital Tech
L’attenzione di Roma su comunità energetiche e impianti solari
L’attenzione di Roma su comunità energetiche e impianti solari
Nasce V4B Systems, sintesi tra il mondo delle Costruzioni e la Building Automation
La società ha lo scopo di creare un’integrazione funzionale tra la Building Automation e il segmento delle grandi opere digitalizzate, garantendo uno scambio efficace di competenze e sviluppando edifici e infrastrutture più innovativi ed efficienti