Demanio e GSE insieme per trasformare gli edifici pubblici in smart building
Il 24 luglio l’Agenzia del Demanio e il GSE / Gestore dei Servizi Energetici hanno siglato un Protocollo d’Intesa con l’obiettivo di promuovere la transizione energetica e la sostenibilità del patrimonio immobiliare pubblico dello Stato.
Efficientamento energetico e PNRR
1,381 miliardi di euro del PNRR con sovvenzioni del 65% e prestiti fino al 35% per residenziale e condomini abitati da famiglie a basso reddito
Illuminazione: una tecnologia cruciale, spesso trascurata, nella transizione verde dell’UE
L’Illuminazione in Europa: un settore ad alto impatto e guidato dall’innovazione, pronto a fornire risultati
Il ruolo delle donne nella transizione digitale e green dell’edilizia (e del Paese)
Si tratta delle due sfide più importanti del nostro tempo: il progresso tecnologico e la sostenibilità ambientale sono interconnessi e determinanti per il futuro della società.
Urbanistica e rigenerazione: accolta con favore la Legge 171, tra innovazione e urgenze tecniche
Le principali realtà professionali tecniche del Lazio – tra cui gli Ordini degli Ingegneri, Architetti, Geometri e Periti Industriali – esprimono generale apprezzamento per l’approvazione della Legge regionale n. 171, ritenuta uno step significativo e importante nel target di una riforma strutturata e moderna dell’urbanistica regionale.
Comunità Energetiche Rinnovabili e Autoconsumo: gli incentivi GSE
Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) ha da qualche mese reso disponibili l’accesso agli incentivi per le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili), gli impianti di autoconsumo e gli impianti da fonti rinnovabili nei piccoli Comuni.
CNI e Confindustria siglano un importante rapporto di collaborazione
Firmato il Protocollo d’intesa che stabilisce l’impegno congiunto tra le imprese e mondo professionale, con particolare riferimento alla formazione tecnico ingegneristica
Lioni Borgo 4.0: innovazione e sostenibilità nel cuore dell’Irpinia
Il comune di Lioni si sta rivelando un esempio concreto di come le politiche europee di coesione possano contribuire alla creazione di città intelligenti e sostenibili.