Consigli di lettura sotto l’ombrellone/2
Per questo secondo “consiglio di lettura”, ho scelto un libro con una visione più ampia rispetto a quello della scorsa settima (G. Dall’O – A. Galante, Abitare sostenibile, Il Mulino 2023 ndr
Consigli di lettura sotto l’ombrellone/1
La proposta di lettura di questa settimana è un agile libretto che vede autori Giuliano Dall’O, noto docente del Politecnico di Milano attivo nel campo della ricerca nei settori dell’efficienza energetica, e Annalisa Galante, anche lei docente al Politecnico milanese ed esperta di green marketing.
E la nave va…
Presentati da ANIE i dati consuntivi di un 2022 in cui l’industria elettrica ed elettronica ha segnato risultati lusinghieri. Al centro dello sviluppo del comparto, anche futuro, il grande tema della transizione energetica e della sostenibilità
Forma e Funzione
Oggi voglio parlare di una collaborazione relativamente nuova che si è aperta tra Smart Building Italia e ALA-Assoarchitetti, che abbiamo testato e approfondito durante il Roadshow di quest’anno e che darà vita ad un importante workshop in occasione di Smart Building Expo
Gli strani costi dell’ultimo miglio
Pochi giorni fa si è tenuto il Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale (CITD) presieduto dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti
Smart Metering: conoscere e monitorare è il primo step per risparmiare
Un tempo c’era il contatore, e in parte c’è ancora, un oggetto con cui relazionarsi solo nel momento in cui “saltava la luce”, spesso perché in modo più o meno inconsapevole avevamo causato con i nostri comportamenti poco virtuosi un picco di consumo che andava oltre la taratura, appunto, del nostro contatore
La riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico ad uso residenziale
Tra le misure chiave del Green Deal europeo un posto di assoluto rilevo è occupato dalla ristrutturazione degli edifici, responsabili, come noto, di oltre il 40% dei consumi energetici del continente.
Parliamo di formazione?
Di quali progettisti e di quali tecnici abbiamo bisogno? Possiamo assecondare le resistenze al cambiamento per mero opportunismo o le dobbiamo piuttosto contrastare?
















