Il lato oscuro degli isolamenti termici
In un’ottica di efficientare sotto il profilo energetico il patrimonio edilizio stiamo dando vita a immobili sempre più schermati ed isolati
Tecnologia, efficienza energetica e mercato immobiliare: il legame comincia a vedersi
La direttiva europea sul rendimento energetico degli immobili prevede, secondo la proposta avanzata dalla Commissione UE, che tutti gli edifici residenziali raggiungano almeno la classe energetica F entro il 2030, la classe E entro il 2033 e la classe D entro il 2040, con l’obiettivo finale di arrivare alle emissioni zero per il 2050
Bisognerebbe capire che la direttiva UE sulle case green è una straordinaria opportunità
Il Parlamento Europeo ha approvato il 14 marzo scorso in prima lettura la riforma della direttiva europea sulle prestazioni energetiche degli edifici.
Come si comunica la home and building automation?
Trascurata dai progettisti e dal legislatore, poco conosciuta dal pubblico finale: e se avessimo sbagliato qualche cosa?
Il Decreto sulle Comunità Energetiche arriva in Europa
La notizia della settimana del nostro settore è senza alcun dubbio la firma da parte del Ministro Pichetto Fratin del Decreto Legge che fissa le tariffe incentivanti e i contributi a fondo perduto per quanto riguarda le energie rinnovabili autoprodotte dalle Comunità Energetiche e il suo inoltro alla Comunità Europea per il nulla osta finale
Superbonus e incentivi fiscali all’edilizia: errori da evitare e obiettivi da cogliere
Il Decreto Legge n. 21 del 16 febbraio, va sottolineato, non ha cancellato nessun bonus edilizio esistente, ma ha eliminato semplicemente la possibilità di cedere il credito fiscale o di ottenere lo sconto in fattura
Verso le smart school… finalmente
Per decenni ci siamo lamentati della situazione di degrado, a dir poco imbarazzante, in cui versavano, e versano tutt’ora in larga parte, la maggior parte degli istituti scolastici italiani, una fetta dei quali sono ospitati all’interno di antichi edifici religiosi, acquisiti dallo Stato post-unitario e adattati alla nuova funzione alla meno peggio, o di edifici realizzati in fretta e furia nel secondo dopoguerra per far fronte al fenomeno del baby boom e dei tripli turni
Edifici green e stop ai veicoli a combustione interna: non facciamo battaglie di retroguardia!
Poco si sa su come si debba intervenire su un immobile per elevarne le prestazioni energetiche e, anche alla luce dei risultati del superbonus, gran parte del problema sembra ridursi alla realizzazione dei mitici “cappotti termici”.
















