Luca Baldin

Project Manager di Pentastudio e della piattaforma di informazione e marketing Smart Building Italia. È event manager della Fiera Smart Building Expo di Milano e Smart Building Levante di Bari. Dirige la rivista Smart Building Italia.

Direttiva EPBD: l’Ecofin approva in via definitiva la nuova revisione

EPBD è una sigla non molto familiare al grande pubblico ma è un acronimo che, in campo specialistico, e, di riflesso, politico, evoca speranze ma anche timori sul futuro del mercato immobiliare e delle attività edilizie ad esso legate

Se le disuguaglianze sono un problema anche per la sostenibilità

Uno studio del World Inequality Lab evidenzia le differenze macroscopiche di impronta ecologica delle diverse classi sociali e delle diverse aree geografiche del Mondo

Automazione e qualità dell’aria nelle Scuole

Il monitoraggio e il controllo automatico della qualità dell’aria negli ambienti scolastici, per garantirne la qualità, sebbene al centro dell’attenzione dal periodo post-pandemico, ha sempre avuto una discreta rilevanza, a causa dell’alta frequentazione delle scuole, della vulnerabilità della grande maggioranza dei presenti e degli elevati tempi di permanenza.

Problema o opportunità?

C’è una slide, tra quelle presentate da The European House Ambrosetti il 3 aprile a Milano che, più di altre, dovrebbe far riflettere, ed è quella che traccia l’andamento del processo di decarbonizzazione del nostro Paese

L’equivoco sull’energia primaria e il processo di decarbonizzazione

Di Energia Primaria si parla diffusamente dagli anni Settanta del Novecento e con questo termine si intende generalmente l’energia grezza necessaria a far funzionare un Paese ed il suo sistema economico-sociale.

Editoriale muto

Questa settimana ho deciso di limitarmi a pubblicare integralmente il testo del Decreto Legislativo n. 207 dell’8 novembre 2021. Sottolineo che la data non è un refuso, parliamo di oltre due anni fa.

L’equivoco sull’energia primaria e il processo di decarbonizzazione

Di Energia Primaria si parla diffusamente dagli anni Settanta del Novecento e con questo termine si intende generalmente l’energia grezza necessaria a far funzionare un Paese ed il suo sistema economico-sociale. Fin da quegli anni (ovvero dalla prima grande crisi petrolifera del 1973) la grande preoccupazione dei Paesi occidentali è stata quella di non averne […]

Bankitalia: infrastrutture scolastiche ancora in ritardo e con grandi disomogeneità territoriali

Alla vigilia di “Didacta” la fiera italiana dedicata al mondo della scuola, evento a cui daremo anche noi il nostro contributo con l’area SmartBuilding.Edu, Bankitalia, attraverso uno studio recentemente pubblicato su “Questioni di Economia e Finanza”