Dalla Regione Veneto 20 milioni di euro per efficientare gli edifici pubblici
Approvata la delibera rivolta al miglioramento delle prestazioni energetiche delle strutture pubbliche non residenziali. Domande da presentare entro il 31 gennaio
Il decreto con gli incentivi per le Comunità Energetiche supera l’esame dell’UE
L’Italia incassa il via libera al provvedimento che prevede tariffe incentivanti per l’avvio delle CER oltre a un contributo a fondo perduto
La burocrazia italiana non fa alcuno “sconto” alle fonti rinnovabili
I dati dell’Osservatorio VIA segnalano come su 1.372 richieste di autorizzazione per impianti energetici green solo 68 hanno finora ricevuto risposta
TIM approva la vendita della rete fissa, ma la partita non è ancora chiusa
Via libera del cda alla proposta d’acquisto del fondo KKR, ma il maggior azionista Vivendi si oppone e annuncia battaglia
In Italia l’infrastruttura di ricarica cresce più del mercato delle auto elettriche
Lo Smart Mobility Report 2023 evidenzia i problemi della mobilità sostenibile che a differenza degli altri grandi Paesi europei si evolve con difficoltà
Non tira un buon vento per l’eolico, interviene la Commissione UE
Nonostante il comparto copra già il 17% del fabbisogno elettrico europeo, ci sono difficoltà che hanno spinto Bruxelles a presentare un piano d’azione
Con la Direttiva RED III più spazio per lo sviluppo europeo delle rinnovabili
Dal Parlamento europeo via libera definitivo al testo che innalza al 42,5% entro il 2030 la quota vincolante di rinnovabili nel consumo finale di energia
Bonus edilizi, il governo volta pagina e pensa a una riforma decennale
Il ministro Pichetto Fratin ha anticipato alcuni contenuti del prossimo PNIEC con l’attuazione di una riforma di lunga durata delle detrazioni fiscali