ANIE

Il mondo delle CER tra opportunità, benefici e normativa

Occhi puntati sulle Comunità Energetiche Rinnovabili – CER, di cui parla nell’intervista Massimo Carbone | Smart Metering Group ANIE CSI

Superamento delle barriere architettoniche e telemedicina per la Smart Home

Le nuove norme sembrano quindi puntare sulla qualità degli interventi e sulla loro efficacia in termini di ausilio per l’abbattimento di barriere architettoniche, rendendo indispensabile la certificazione della pertinenza e dell’efficienza delle installazioni da parte di tecnici specializzati e abilitati. La detrazione del 75%, su spese sostenute da cittadini, imprese, enti pubblici e privati, è stata estesa fino a tutto il 2025.

Cybersecurity: tecnologia ma soprattutto educazione alla sicurezza

Unit 42, fortunata serie televisiva belga su uno speciale gruppo di Polizia che dà la caccia agli autori di crimini informatici, è anche il nome del Dipartimento di “prevenzione delle minacce” di una delle maggiori compagnie Americane che forniscono software ad Aziende di ogni livello e dimensione, la Palo Alto.

Intervista a Nicola Badan: focus sulla Direttiva EPBD

La Energy Performance Building Directive (EPBD), meglio conosciuta come Direttiva “Case Green”, è un insieme di norme proposto dall’Unione Europea finalizzato a promuovere la ristrutturazione degli edifici esistenti e la costruzione di nuovi edifici ad alta efficienza energetica, con l’intento di modernizzare il parco immobiliare rendendolo più resiliente e accessibile, in grado di sostenere il miglioramento della qualità dell’aria, la digitalizzazione dei sistemi energetici per gli edifici e la realizzazione di infrastrutture per la mobilità sostenibile.

Mobilità elettrica e ricariche smart: una risorsa per la transizione energetica

Uno dei motivi che frenano lo sviluppo della mobilità elettrica è quella che gli esperti chiamano “ansia da ricarica”. Per i comuni mortali è la preoccupazione di rimanere a secco di energia senza una ricarica a disposizione.

La tecnologia in aiuto alla qualità dell’aria indoor

Dopo la recente pandemia, la sensibilità media rispetto al tema della qualità dell’aria all’interno degli edifici è aumentata sensibilmente. Tutti, chi più chi meno, hanno iniziato a riflettere se ciò che respiriamo dentro ai nostri uffici e alle nostre case sia salutare o meno, con l’aggravio che edifici sempre più coibentati e sigillati non consentono nemmeno quel naturale ricambio d’aria che era concesso dagli “spifferi”.

Lo storage: cos’è e perché è fondamentale per la transizione energetica

Il sole c’è di giorno (ma può anche essere sotto una fitta coltre di nubi) e sicuramente non c’è di notte; il vento può essere impetuoso o completamente assente.

Smart Metering: conoscere e monitorare è il primo step per risparmiare

Un tempo c’era il contatore, e in parte c’è ancora, un oggetto con cui relazionarsi solo nel momento in cui “saltava la luce”, spesso perché in modo più o meno inconsapevole avevamo causato con i nostri comportamenti poco virtuosi un picco di consumo che andava oltre la taratura, appunto, del nostro contatore