News

DDL Space Economy: l’Italia sarà primo paese con normative specifiche per il settore

Il 6 marzo 2025, la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge sulla space economy, rendendo l’Italia il primo Paese a dotarsi di un quadro normativo specifico per il settore spaziale.

La crescita di Cellnex continua ad accelerare: ricavi +7,7%, EBITDAaL +10,6%, FCF duplicato

Il Gruppo si è concentrato sull’attuazione del piano strategico incentrato sulla crescita organica, sulla riduzione della leva finanziaria e sull’accelerazione dei rendimenti per gli azionisti.

Il 6 e 7 marzo 2025 al Museo dell’Ara Pacis di Roma si terrà l’assemblea congressuale della Rete dei Comuni Sostenibili

Il rilancio della Strategia Nazionale di Sviluppo sostenibile e la valorizzazione degli enti locali e del loro ormai ricco e pluriennale lavoro sul territorio sono i cardini della terza assemblea nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili, che in questo 2025 sarà effettuata, come da statuto, per la prima volta in forma congressuale

BTM e Smart Building Italia alleati per l’aggiornamento tecnologico delle strutture per la ricettività turistica nel meridione d’Italia

Dal 26 al 28 febbraio 2025 in Fiera del Levante a Bari a BTM (Business Tourism Management) si riuniranno tutti i principali operatori del settore turistico del Sud Italia. Un evento di riferimento che intende favorire la competitività di un settore strategico per l’economia del Paese.

Testo Unico Edilizia: urge riforma completa

Il Presidente del Consiglio Nazionale degli ingegneri è intervenuto nell’audizione dell’8ª Commissione del Senato nell’ambito dell’esame del disegno di legge n.1309

Condizioni climatiche estreme: urgente adattare il patrimonio edilizio in Italia

Il 2024 è stato un anno preoccupante per il nostro Paese in tema di clima: aumentati gli eventi estremi e l’Italia è sempre più esposta alle conseguenze che ne derivano, tra città, edifici ed infrastrutture

Giornata della libera Professione

Domani, 6 febbraio, presso il Centro Congresso Roma Eventi, si terrà la “Giornata della libera professione”, l’evento organizzato da Inarcassa, in collaborazione con la Fondazione Inarcassa, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, l’Associazione AIDIA, l’Associazione ALA – Assoarchitetti & Ingegneri, l’Associazione Federarchitetti e INARSIND.

MASE: al via i punti operativi nei territori per la diffusione delle CER

Il MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), in collaborazione con Renael (la Rete nazionale delle agenzie per l’energia locali), nel quadro delle attività per promuovere lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) ha lanciato ufficialmente i primi One Stop Shop (OSS).