Nel quadro generale dell’applicazione della EPBD4 (Energy Performance Building Directive della Comunità Europea, la cosiddetta “direttiva europea case green”), il tema del ruolo della Pubblica Amministrazione è senza dubbio centrale e strategico
Antonio Sacchetti, vicepresidente SBA Italia ets, analizza le due recenti iniziative europee che avranno impatti rilevanti sulle tecnologie digitali per gli edifici
di Pasquale Capezzuto
Decreto 17 luglio 2025, n. 130, un’analisi delle modifiche apportate al D.M. n. 37/08, installazione degli impianti all’interno degli edifici
I dati dell’osservatorio FME confermano il superamento dello stallo seguito alla fine dei bonus fiscali. Nel mese di giugno 2025, il dato SVE (Statistiche Venduto Materiale Elettrico) registra un incremento progressivo del +1,03% rispetto allo stesso periodo del 2024.
La progettazione umano-centrica degli edifici: appuntamento il 30 settembre alle 13 al Politecnico di Bari con il seminario
Nessuna interferenza: anche nelle condizioni più avverse, Homematic IP Wired, il collaudato sistema cablato per la smart home del produttore eQ-3 che funziona in modo assolutamente affidabile, è ora disponible anche in Italia
Con Orione 22, Milano continua il suo percorso di evoluzione urbana, puntando su progetti che rispondono alle esigenze contemporanee di abitare, senza trascurare l’importanza della qualità architettonica e del rispetto per l’ambiente.
Una nuova classe di ingegnere e ingegneri cosmopolita, moderna e qualificata per affrontare le sfide globali di oggi legate alle tecnologie avanzate e alla transizione energetica
Nel cuore del rinnovato quartiere TAKANAWA di Tokyo, la tecnologia di LG diventa parte integrante dell’architettura urbana grazie a un’installazione di digital signage che fonde design, trasparenza e immersione visiva.
Zurigo rappresenta un esempio emblematico di come questa tecnologia possa essere integrata nella gestione urbana.
Il progetto, che sorgerà su un’area di 25 ettari, mira a trasformare l’ex sito militare in uno dei più grandi hub europei dedicati al cloud e all’intelligenza artificiale
Nel contesto della lotta ai cambiamenti climatici e della necessaria riduzione delle emissioni di CO₂, l’edilizia rappresenta una delle sfide più complesse e strategiche