“Il tema dell’elettrificazione è erroneamente dato per scontato, una transizione sottotraccia che non cattura l’attenzione dei decisori”. La parola a Carlo Comandini, presidente di Assil
L’evoluzione del mercato dell’illuminazione sarà protagonista dell’area “Smart Lighting” curata da ASSIL a Smart Building Expo 2025
di Pasquale Capezzuto
Decreto 17 luglio 2025, n. 130, un’analisi delle modifiche apportate al D.M. n. 37/08, installazione degli impianti all’interno degli edifici
La corsa ai data center è ormai una questione di sistema. È quanto emerge dallo studio AGICI “Scenari di mercato dei data center: prospettive per il sistema energetico e la competitività italiana”, presentato all’Università di Bergamo.
Modena ha ospitato il secondo incontro del ciclo “Traiettorie urbane e territoriali”, promosso dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri in collaborazione con CeNSU e Ordine degli Ingegneri di Modena, con il patrocinio di UNIMORE, ANCE e della Federazione regionale degli Ordini.
Competitività, innovazione e sicurezza energetica al centro della nuova strategia europea. Verso una transizione giusta e tecnologicamente neutrale: cosa cambia per industria, edilizia e territori.
Lo studio “Verso una nuova competitività industriale europea: il ruolo strategico dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica” firmato da The European House – Ambrosetti con ANIE Confindustria e il Research Department di Intesa Sanpaolo, fa emergere criticità e opportunità legate a capitale umano, intelligenza artificiale, formazione e mismatch di competenze.
La transizione digitale accelera, l’impatto su tessuto produttivo e società
Nel corso della conferenza stampa di lancio di MIBA 2025, il grande evento fieristico di Fiera Milano che aggrega quattro manifestazioni leader come Smart Building Expo, Made Expo, Sicurezza e GEE e che nell’edizione 2023 ha totalizzato oltre 80 mila visitatori professionali, il Politecnico di Milano, nella persona del Prof. Niccolò Aste, a capo di un team composto da Claudio Del Pero e Fabrizio Leonforte, del Dipartimento di Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito, ha presentato i dati del terzo Osservatorio MIBA.
Poste Italiane mette al centro della propria strategia la sostenibilità, investendo con decisione in tre ambiti chiave: energia solare, edifici intelligenti e politiche ESG integrate nel Piano Strategico dell’azienda.
Nel contesto della riqualificazione energetica degli edifici, il relamping rappresenta uno degli interventi più immediati ed efficaci per ridurre i consumi e migliorare la qualità illuminotecnica degli ambienti
Il governo italiano continua a dimostrare scetticismo sul recepimento a maggio 2026 della EPBD4. È un dato che preoccupa e che è emerso ancora una volta il 21 ottobre al convegno “Idee per lo sviluppo ed il finanziamento di un’edilizia sostenibile, efficiente e accessibile a tutti”, promosso da Kyoto Club, Knauf Insulation Italia e Ecco, il think tank italiano per il clima.