Prende forma l’innovativo Parco Scientifico a San Giuliano Terme

Procede a San Giuliano Terme (Pisa) il cantiere per la costruzione dell’avveniristico Parco Scientifico Tecnologico della Scuola Superiore Sant’Anna firmato Lombardini22.

Le Fiere: uno strumento irrinunciabile per competere nel nuovo contesto internazionale

L’importanza delle fiere, oggi, è assolutamente in crescita, dal momento che la difficile situazione geopolitica in atto impone alle imprese di ricercare nuovi mercati di sbocco per le proprie merci, azione in cui proprio le fiere esplicano una delle loro funzioni fondamentali.

Le comunità energetiche rinnovabili in Italia, un percorso complesso

di Pasquale Capezzuto

L’intervento “Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l’autoconsumo”, nell’ambito della Missione 2 “Rivoluzione Verde e Transizione ecologica”, Componente 2 (M2C2), è stato finanziato dal Mase

Il mercato dell’elettrico e dell’elettronico continua a tirare

I dati dell’osservatorio FME confermano il superamento dello stallo seguito alla fine dei bonus fiscali. Nel mese di giugno 2025, il dato SVE (Statistiche Venduto Materiale Elettrico) registra un incremento progressivo del +1,03% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Le notizie

Data Center, al via la Consultazione pubblica sulle Linee guida per la localizzazione e realizzazione di Centri di Elaborazione Dati nella Regione Puglia

Ha preso il via il 28 luglio, sulla piattaforma Puglia Partecipa, la consultazione pubblica promossa dal Dipartimento Sviluppo Economico – Sezione Crescita digitale delle persone, del territorio e delle imprese con l’obiettivo di raccogliere contributi sulla versione 1.0 delle Linee guida per la localizzazione e realizzazione di centri di elaborazione dati nella Regione Puglia, adottata con deliberazione della Giunta Regionale n. 1018 del 22 luglio 2025.

ESCo e tecnologia per la transizione energetica in italia: il comparto vale oltre 16 miliardi

AGICI ha presentato i risultati dello studio “Energy Service Companies: presente e futuro di un settore chiave per la transizione energetica”, nell’ambito dell’evento Efficienza Energetica: Strategia e approcci tecnologici delle ESCo italiane, organizzato in collaborazione con Siemens

Fonroche Lighting sbarca in Italia: il nuovo punto di riferimento per l’illuminazione solare e sostenibile

Fonroche Lighting non offre solo prodotti di eccellenza, ma anche un supporto completo e personalizzato. Ogni lampione solare è coperto da una garanzia di 8 anni che include anche la batteria, un elemento chiave per la continuità e l’efficienza del sistema.

Volvo EX90 e la carica bidirezionale

Grazie alla funzione di ricarica intelligente in arrivo sull’app di Volvo Cars, si potrà ricaricare la propria Volvo EX90 nel momento migliore dal punto di vista della sostenibilità e dell’economia familiare, ad esempio quando la domanda di energia dalla rete e i prezzi sono bassi (per una maggiore presenza di fonti rinnovabili nel mix energetico).

MIND (Milano): il Campus innovativo tra istruzione e ricerca

La posa della prima pietra del nuovo studentato del Campus MIND rappresenta un passo concreto verso la realizzazione di un polo accademico e scientifico di eccellenza, capace di attrarre talenti da tutto il mondo e di offrire opportunità di crescita e sviluppo per le nuove generazioni

Un patrimonio da salvare

“Un Patrimonio da Salvare” è un’iniziativa che mira a promuovere la riqualificazione energetica e la messa in sicurezza del patrimonio edilizio italiano. Il progetto, sostenuto da 30 realtà tra consumatori e filiera dell’edilizia, propone un piano per rigenerare le case, risparmiare energia e tutelare l’ambiente.

La Smart City di Barcellona – Innovazione e Sostenibilità Urbana

Barcellona rappresenta un esempio di eccellenza nella trasformazione in smart city, dimostrando come la tecnologia possa migliorare la qualità della vita urbana.

Fotovoltaico e sostenibilità: a Verona un nuovo impianto a zero consumo di suolo firmato CUBI

L’impianto, pienamente operativo, rientra in un’iniziativa di Comunità Energetica Rinnovabile (CER), un modello sempre più diffuso che unisce cittadini, imprese e produttori in una gestione condivisa dell’energia pulita.


Copyright 2025 Pentastudio · P.IVA 00272010240 · REA VI-113178 · Registro imprese: 00272010240 · PEC: pentastudio@pec.it · Capitale sociale: 10.400,00 euro · Indirizzo: Contrà Pedemuro San Biagio, 83 - Vicenza (VI) 36100