Dopo oltre un secolo di innovazione tecnologica, Honeywell continua a tracciare la strada dell’automazione intelligente degli edifici, tra Aerospace, Automazione industriale, Building Automation ed Energie sostenibili.
Siamo chiamati a dare evidenza al fatto che le promesse sono state mantenute e che con questo provvedimento Roma fa davvero la Capitale d’Italia, ponendosi come best practice in un ambito delicatissimo come quello dell’infrastrutturazione digitale degli edifici.
di Pasquale Capezzuto
Decreto 17 luglio 2025, n. 130, un’analisi delle modifiche apportate al D.M. n. 37/08, installazione degli impianti all’interno degli edifici
Il governo italiano continua a dimostrare scetticismo sul recepimento a maggio 2026 della EPBD4. È un dato che preoccupa e che è emerso ancora una volta il 21 ottobre al convegno “Idee per lo sviluppo ed il finanziamento di un’edilizia sostenibile, efficiente e accessibile a tutti”, promosso da Kyoto Club, Knauf Insulation Italia e Ecco, il think tank italiano per il clima.
Compie cinque anni la collaborazione tra l’azienda e l’associazione che mira allo sviluppo di comuni e comunità in montagna
La scuola secondaria Brancati è un caso di eccellenza in tema di efficienza energetico-ambientale.
Nel 2023 la capacità globale installata ha superato per la prima volta i 100 GW ma l’obiettivo di triplicarla entro il 2030 resta difficile da raggiungere
Investimento di oltre 50 milioni di euro per il gruppo che punta a connettere 1 GW nel prossimo triennio
Oggi rendere la nostra casa il luogo più accogliente sicuro ed ecosostenibile possibile rappresenta un traguardo su più livelli spesso difficile da raggiungere. Il controllo dell’illuminazione fa certamente parte di uno di questi livelli.
EET nel 2024 mette l’accento sull’importanza dei cablaggi nelle più moderne meeting room, perché un monitor touch può essere il cuore dell’ambiente, ma altrettanto importante è il “sistema circolatorio” che gli sta attorno…
Nice, con la sua visione innovativa, sta contribuendo a riformulare il futuro dell’edilizia. L’obiettivo è rendere gli edifici più intelligenti e sostenibili, in linea con le esigenze delle persone e dell’ambiente.
Immagina un futuro in cui gli edifici non solo consumano meno energia, ma sono in grado di generarla da soli, utilizzando fonti rinnovabili. Un futuro in cui gli edifici sono più confortevoli, sani e adatti alle esigenze di chi ci vive e lavora. Ecco che cos’è l’EPBD4: un insieme di regole che aiuterà a rendere questo futuro una realtà.